- Che cos’è il sushi?
- Quanto è sano il sushi?
- Quali sono i rischi di mangiare il sushi?
- Quando è sconsigliato mangiare sushi?
Negli ultimi anni si è diffusa la moda del sushi, che sia take away o consumato in ristorante, gli italiani sembrano avere una certa predilezione per questa tradizione gastronomica giapponese.
Pertanto sorge ovviamente la domanda se il sushi faccia male o bene.
Come ogni cosa legata all’alimentazione, le risposte non sono mai o bianche o nere. Ci sono delle sfumature che vanno considerate e che riguardano essenzialmente lo stato di salute dell’individuo e il suo stile di vita, ma anche la qualità degli ingredienti.
Prenota una visita nutrizionistica
Che cos’è il sushi?
↑ topIl termine in Giappone è usato per indicare una serie di pietanze a base di riso bianco, pesce crudo, alghe e uova. In Italia alle volte si confonde con il sashimi, che indica invece solamente il pesce crudo, senza riso, o addirittura come sostituto della cucina giapponese in generale.
Il riso viene solitamente bollito fino a renderlo particolarmente morbido. Successivamente vengono poi formate delle polpette oblunghe su cui si poggia un filetto di pesce crudo, omelette o altro, a seconda dei tipi di sushi.
Quanto è sano il sushi?
↑ topLa domanda non è corretta. Il sushi di per sé non è né sano né benefico. Si tratta di cibo, e il suo effetto sul corpo umano dipende da diversi fattori:
- qualità degli ingredienti
- stato di salute del paziente
- quantità ingerita
- stile di vita
In generale si può dire che in quantità moderate, posto che la qualità sia buona e che il pesce crudo sia stato trattato nel modo corretto, il sushi è un alimento che apporta tutti e tre i macronutrienti, quindi carboidrati (riso), proteine e acidi grassi (omega 3).
La quantità e la qualità degli ingredienti sono però come detto di fondamentale importanza.
Quali sono i rischi di mangiare il sushi?
↑ topI rischi per la salute del sushi riguardano un immediato rischio intossicazione e uno più a lungo termine legato alla quantità.
Il pesce crudo va infatti trattato in un certo modo per poter essere consumato in modo da eliminare parassiti che possono causare:
- dolori addominali
- nausea
- vomito
- giramenti di testa
La normativa europea e quella italiana in materia di commercializzazione di pesce crudo sono piuttosto rigide e in generale si può stare tranquilli che nel nostro paese il pesce che viene servito crudo è correttamente abbattuto, cioè mantenuto a temperature di almeno 3 gradi, se non inferiori, per 24 ore.
Va fatta poi particolare attenzione nei casi in cui siano presenti allergie come quelle ai molluschi e ai crostacei, perché in questo caso si possono dare altri sintomi anche gravi, come:
- reazioni cutanee e rossore
- shock anafilattico
Dal punto di vista della linea, il sushi non è un alimento sconsigliato in sé. Va però fatta attenzione alle quantità.
Mangiare sushi può essere infatti causa di ingestione eccessiva di carboidrati, che possono poi comportare un aumento ponderale. L’abitudine a consumare questa pietanza secondo la formula all you can eat (tutto quello che puoi mangiare) e il fatto che spesso ad esso si accompagni la salsa di soia, che è a tutti gli effetti un grasso di origine vegetale (e che per di più contiene fino a 17 grammi di sale ogni 100 ml), può costituire un fattore di rischio per la linea.
Prenota una visita nutrizionistica
Quando è sconsigliato mangiare sushi?
↑ topMangiare pesce crudo è poi sconsigliato in casi particolari come per esempio:
- donne in gravidanza accertata o supposta
- persone con sistema immunitario compromesso da immunodeficienza di qualche tipo
- anziani e bambini molto piccoli
- allergie conclamate
Altri soggetti per cui è opportuno evitare il consumo di sushi sono i pazienti che soffrano:
- diabete
- obesità
- persone con problemi tiroidei (ipotiroidismo e ipertiroidismo)
Per i soggetti sani il consumo di sushi, se il pesce è abbattuto correttamente, non comporta particolari rischi. La chiave è come sempre la moderazione nelle quantità, l’equilibrio dei macro e micronutrienti essenziali e uno stile di vita con attività fisica regolare.
Una valida alternativa, possono poi essere il sashimi (il solo pesce crudo) accompagnato dal riso i ramen (spaghetti in brodo).