L'ambulatorio disturbi del sonno si rivolge ai pazienti di tutte le fasce d’età che presentano problematiche legate all'insonnia.
Un approccio personalizzato, che consenta di individuare la specifica problematica e proporre un trattamento integrato, specialistico e multidisciplinare che includa trattamenti farmacologici e non.
Il primo accesso all'ambulatorio avviene attraverso una prima visita insonnia, nella quale un neurologo specializzato in disturbi del sonno fa una prima anamnesi e - nel caso diagnostichi un disturbo di insonnia - invia il paziente a un assessment insonnia e valutazione qualità del sonno. Questo si svolge attraverso due colloqui a distanza di circa una settimana l'uno dall'altro con uno psicoterapeuta esperto di disturbi del sonno. Tra un colloquio e l'altro il paziente dovrà compilare alcuni test sulle abitudini e caratteristiche del sonno e un diario del sonno per almeno una settimana (o in alternativa con l'actigrafia, che permette di identificare le fasi di sonno e veglia attraverso l’analisi del movimento).
Al secondo colloquio di valutazione, a distanza di una settimana dal primo, alla luce di quanto emerge da questi test, lo specialista fornirà un inquadramento approfondito della problematica e consiglierà al paziente il percorso più giusto, ad esempio:
- un percorso di psicoterapia cognitivo-comportamentale (eseguibile sia in presenza che online)
- un approfondimento psichiatrico
- un approfondimento tramite polisonnografia
- una presa in carico di medicina funzionale (con particolare riferimento alle abitudini alimentari)
- l’utilizzo di tecniche di training autogeno e rilassamento e la luceterapia (eseguibili in autonomia a domicilio guidati dagli specialisti).