Che cos’è la visita neurologica?
La visita neurologica è una visita specialistica effettuata da un medico neurologo che analizza lo stato di salute, sia strutturale, sia funzionale del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico.
Il sistema nervoso centrale è costituito dalle cellule nervose alloggiate nella scatola cranica, quindi dall’encefalo (cervello, cervelletto e tronco encefalico), e dal midollo spinale che invece si trova nella colonna vertebrale. Il sistema nervoso periferico invece sono tutti i nervi che dalla colonna vertebrale si distribuiscono nelle varie parti del corpo.
A cosa serve?
Una visita neurologica può rendersi necessaria per diagnosticare alcune condizioni, per controllo post trattamento o per prevenzione.
Le patologie che possono essere individuate da una visita neurologica sono diverse e coinvolgono sia degenerazioni, sia infiammazioni, sia lesioni risultate da traumi. A titolo di mero esempio, sono malattie o condizioni neurologiche le seguenti:
Tuttavia anche ictus e ischemie sono da annoverarsi tra le condizioni che necessitano di una visita neurologica, in quanto, pur essendo eventi vascolari, provocano problemi a livello neurologico che vanno valutati da uno specialista.
Come si svolge la visita neurologica?
La visita neurologica in genere si svolge con una prima fase di raccolta dei dati anamnestici da parte del medico, che annota i sintomi manifestati dal paziente. Si segue poi con un esame obiettivo di alcune funzioni cognitive del paziente, a cui vengono poste delle domande semplici sul suo stato e su eventi passati.
A questo viene solitamente unita la verifica del funzionamento del sistema nervoso periferico. In molti casi per avere una diagnosi completa sarà necessario effettuare esami specifici, come per esempio l’elettromiografia, che serve a verificare la conduzione elettrica dei nervi, o esami di diagnostica di immagini, come risonanza magnetica, per un controllo dello stato del sistema nervoso centrale.
Chi deve sottoporsi ad una visita neurologica?
Tutti i pazienti che verifichino sintomi come sensibilità ridotta o alterata, difficoltà di articolazione di parola, mal di testa anomali e altri sintomi legati al funzionamento dei nervi dovrebbero recarsi a farsi controllare.
Anche coloro che hanno subito traumi, soprattutto traumi cranici, dovrebbero ricorrere con urgenza ad uno specialista che verifichi lo stato del paziente ed intervenga per tempo, se necessario.
Che preparazione serve?
Non serve alcuna preparazione particolare per una visita neurologica. Si consiglia di portare eventualmente la documentazione attestante patologie passate per permettere al medico di avere un quadro completo della situazione