Il videoconsulto non sostituisce una visita in ambulatorio ma è comunque un primo passo per aiutare a orientarti. Il medico è totalmente a disposizione per chiarire i dubbi e fornire risposte più chiare in tempo reale.
Per una corretta fatturazione, ricordati di verificare che il tuo codice fiscale sia stato inserito correttamente nella sezione "Il mio profilo". Prenota l'appuntamento sempre a nome del paziente.
Che cosa fa l’endocrinologo on line?
L’endocrinologo on line è uno specialista che, attraverso un consulto a distanza, si occupa della diagnosi e della gestione delle principali malattie endocrine, ovvero quelle patologie che colpiscono le ghiandole a secrezione interna e il sistema ormonale.
Grazie alle tecnologie digitali, oggi è possibile accedere a un consulto di endocrinologia da casa o ovunque ci si trovi, semplicemente utilizzando un computer o uno smartphone. Questo tipo di servizio rappresenta una valida alternativa alla visita in presenza per numerose esigenze, soprattutto in fase di controllo o di inquadramento iniziale.
Tra le condizioni più frequentemente trattate durante un consulto endocrinologico online troviamo:
- le disfunzioni della tiroide, come ipotiroidismo e ipertiroidismo
- i disturbi metabolici come il diabete mellito
- i problemi legati alla produzione anomala di ormoni (in eccesso o in difetto)
- le malattie delle ghiandole surrenali, dell’ipofisi o delle gonadi
- le alterazioni dello sviluppo puberale e dell’apparato riproduttivo, sia maschile che femminile.
L’endocrinologo on line può inoltre supportare il paziente nella gestione della dieta in caso di patologie endocrine correlate all’alimentazione, prescrivere accertamenti diagnostici, interpretare esami già eseguiti e offrire una consulenza tempestiva per eventuali cambiamenti della terapia.
Quando è utile richiedere un video consulto endocrinologico?
Il video consulto endocrinologico è particolarmente indicato in tutte quelle situazioni in cui il paziente ha bisogno di un parere medico ma non può, per motivi logistici o personali, recarsi fisicamente in ambulatorio. È una soluzione efficace per chi vive all’estero, ha difficoltà motorie, impegni lavorativi vincolanti o semplicemente desidera un confronto rapido con uno specialista.
Questa modalità di consulto è utile, ad esempio, per un primo inquadramento di sintomi lievi e recenti come stanchezza, piccoli sbalzi di peso, alterazioni dell’umore o irregolarità mestruali, che potrebbero indicare uno squilibrio ormonale.
È indicata anche per i controlli successivi a una visita in presenza, per monitorare l’evoluzione della terapia, aggiornare il medico su esiti di esami di laboratorio o discutere nuove indicazioni terapeutiche.
Un’altra situazione in cui l’endocrinologo on line può fare la differenza è nella gestione delle patologie endocrine in gravidanza, come la tiroidite autoimmune, in cui il controllo dei livelli ormonali è essenziale per il corretto sviluppo del feto.
Va sottolineato che, pur svolgendosi a distanza, il video consulto avviene con medici qualificati, esperti in endocrinologia, selezionati per offrire un servizio di alta qualità, con la possibilità di dialogare in tempo reale, ottenere risposte chiare e ricevere eventuali prescrizioni mediche personalizzate.
Quando è preferibile una visita in presenza con l’endocrinologo?
Nonostante l’efficacia del consulto con l’endocrinologo on line, esistono casi in cui la visita endocrinologica in presenza resta indispensabile. Ciò avviene, ad esempio, quando è necessario un esame obiettivo diretto o una valutazione approfondita che preveda l’osservazione visiva di segni fisici particolari, come la presenza di gozzo tiroideo, noduli sospetti o cambiamenti cutanei associati a disturbi ormonali.
Anche per i pazienti affetti da patologie croniche di lunga data, come la sindrome di Cushing, malattie rare dell’ipofisi o tumori delle ghiandole endocrine, è preferibile programmare controlli in presenza, soprattutto se il quadro clinico richiede un’anamnesi dettagliata e la consultazione di numerosi esami precedenti. Il video consulto può comunque rappresentare un primo passo utile, anche nei casi più complessi, per orientare il paziente sulle indagini da effettuare prima di un’eventuale visita ambulatoriale. Tuttavia, non può sostituire la valutazione diretta quando serve una diagnosi accurata o si sospettano condizioni che richiedano interventi specifici.
Come faccio a prenotare un videoconsulto?
Per accedere al servizio è sufficiente disporre di una connessione internet stabile e di un computer o di un dispositivo mobile, come smartphone o tablet. Prenotare il videoconsulto è semplice: clicca su “Prenota online”, scegli lo specialista, la data e l’orario più adatti alle tue esigenze. Per completare la prenotazione, sarà necessario registrare un metodo di pagamento. Qualche minuto prima dell’appuntamento riceverai un’e-mail con il link per accedere alla videochiamata.
Quanto costa il videoconsulto Endocrinologico?
Un videoconsulto Endocrinologico al Santagostino costa da 49 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Endocrinologia
Ambulatori
- Telemedicina