L'iperidrosi consiste in una sudorazione eccessiva di alcune zone del corpo, si tratta di un disturbo invalidante e colpisce prevalentemente ascelle, mani e piedi. Chi soffre di iperidrosi presenta una o più tra queste caratteristiche:
- sudorazione eccessiva, ben visibile, in un punto preciso, da almeno 6 mesi, senza cause apparenti;
- sudorazione da entrambi i lati del corpo;
- disturbo allo svolgimento delle comuni attività quotidiane;
- frequenza di almeno un episodio settimanale;
- il problema si manifesta prima dei 25 anni;
- casi in famiglia;
- durante il sonno la sudorazione eccessiva si interrompe.
Come si può rimediare?
Per stabilire la terapia è importante avere una diagnosi corretta e capire bene la causa dell'eccessiva sudorazione. I deodoranti, la chirurgia ed il botulino sono un valido aiuto, a seconda delle necessità del paziente. Il botulino inibisce la secrezione del sudore, l'effetto inizia a manifestarsi dopo due o quattro giorni, raggiungendo il picco massimo al quindicesimo giorno. L'effetto dura fino a 6-9 mesi. Il medico di riferimento per questo tipo di trattamento è il medico estetico.
Il trattamento con il botulino
Il trattamento prevede iniezioni intradermiche di tossina botulinica, si utilizzano 45-50 unità di tossina per ascella. Si svolge in ambulatorio, con minimo dolore e non prevede alcuna anestesia, se non l'applicazione di crema anestetica 15 minuti prima del trattamento.
Le complicanze da iniezione sono sovrapponibili al trattamento con tossina botulinica sul viso: dolore, piccoli ematomi, eritema, edema, infezione, anestesia – disestesia, tutti risolvibili spontaneamente. Un'eventuale persistenza della sudorazione a due settimane dal trattamento, riferita dal paziente ed evidenziata dal Minor's Test, richiede un ritocco con ulteriori 10-20 unità (non incluso nel costo base del trattamento).
Quanto costa?
Il costo è di 450 euro.
Ci sono controindicazioni?
Le controindicazioni al trattamento sono:
- gravidanza e allattamento;
- infezioni attive nella zona da trattare;
- malattie della coagulazione del sangue;
- atrofia cutanea dovuta per esempio: alla terapia cronica con corticosteroidi, oppure a sindromi genetiche come quella di Ehlers -Danlos;
- dermatosi;
- allergia a tossina botulinica, albumina umana, lattosio, succinato di sodio;
- allergia al latte;
- deficit motori;
- patologie neuromuscolari come la SLA;
- farmaci che inibiscono la trasmissione neuromuscolare come gli aminoglicosidi, penicillina, chinina, bloccanti canali del calcio.
Bisogna tenere presente che, considerando il dosaggio elevato di botulino, non è possibile trattare nello stesso periodo anche altre zone.
Iperidrosi Mani O Piedi: quanto costa?
La prestazione Iperidrosi Mani O Piedi al Santagostino costa 450 euro.
Specialità
- Medicina estetica