- Naso chiuso: di cosa si tratta?
- Quali sono le cause del naso chiuso?
- Come si manifesta il naso chiuso: sintomi e segni
- Come liberare il naso chiuso velocemente?
Naso chiuso: di cosa si tratta?
↑ topIl naso chiuso, o congestione nasale, è uno dei disturbi più frequenti a carico delle vie respiratorie. Caratterizzato da un accumulo di muco all’interno delle cavità nasali, e da un’infiammazione delle mucose respiratorie, è in genere il sintomo di diverse condizioni o patologie, tra cui la più comune è sicuramente il raffreddore.
Il naso chiuso è, solitamente, un disturbo innocuo di facile risoluzione, che può essere facilmente autogestito e che non provoca particolari conseguenze, se non un temporaneo fastidio. Le cure prevedono il ricorso a semplici accorgimenti comportamentali e a rimedi naturali oppure a farmaci da banco.
Prenota una visita medica generica del servizio di guardia medica
Quali sono le cause del naso chiuso?
↑ topCome accennato, il naso chiuso è un sintomo ricorrente di condizioni o disturbi che inducono la formazione di muco oppure alterano la struttura dei vasi sanguigni delle cavità nasali.
Le principali cause |
---|
|
Perché si chiude il naso senza raffreddore?
↑ topIl naso chiuso, come si è visto nel paragrafo precedente, può essere dovuto a un’alterazione dei vasi sanguigni che irrorano le mucose nasali. In questi casi il naso chiuso compare senza muco. In condizioni normali, le arterie, le vene e i capillari sono parzialmente contratti o semiaperti, ma sono numerosi gli stimoli in grado di modularne l’apertura, per esempio:
- variazione di temperatura e umidità nell’ambiente
- stress emozionali
- fumo
- esercizio fisico.
Anche alcune anomalie anatomiche, come la presenza di un setto nasale deviato o malformazioni delle cavità nasali, possono impedire il normale transito d’aria e provocare un’ostruzione nasale cronica.
Come si manifesta il naso chiuso: sintomi e segni
↑ topAlcune manifestazioni tipiche associate al naso chiuso sono:
- rinorrea (naso che cola)
- dispnea
- formazione di catarro
- starnuti
- irritazione delle mucose nasali
- riduzione dell’olfatto.
Essendo il sintomo di patologie di diverso tipo, generalmente, il naso chiuso non rimane un fenomeno isolato. Altri sintomi che molto spesso accompagnano la congestione nasale includono:
- dolore al petto
- dolore al viso
- febbre
- inappetenza
- mal di testa
- lacrimazione
- tosse
- malessere generale.
Nella maggior parte dei casi, la congestione nasale provoca sintomi lievi anche se fastidiosi. Può a volte innescare sintomi più o meno gravi tra cui apnee notturne e russamento, dando esito in alcuni casi a complicazioni anche serie come ipossia e sensazione di soffocamento.
Il naso chiuso deve sempre essere attenzionato nel neonato e nel lattante, dal momento che entrambi respirano solo attraverso il naso.
Prenota una visita medica generica del servizio di guardia medica
Come liberare il naso chiuso velocemente?
↑ topIl trattamento del naso chiuso dipende dalla patologia che l’ha provocato. Generalmente, la congestione nasale è un sintomo lieve, di rapida risoluzione e gestione da parte del paziente. Per liberare il naso chiuso è possibile ricorrere a semplici rimedi naturali o all’uso di farmaci.
Rimedi naturali
↑ topTra i rimedi naturali più efficaci per il naso chiuso ci sono:
- suffumigi con vapore
- lavaggi nasali con soluzione fisiologica
- applicazione sul naso di impacchi caldi
- bere molta acqua per idratare le mucose.
Possono essere utili, inoltre, alcuni accorgimenti come:
- umidificare in modo adeguato gli ambienti quotidiani
- utilizzare un cuscino che tenga la testa sollevata durante il sonno
- fare docce calde
- evitare gli sbalzi termici.
Farmaci
↑ topIl trattamento d’elezione per liberare il naso chiuso consiste nell’applicazione di spray decongestionanti, per via nasale o orale, che permettono di attenuare i sintomi e danno un immediato sollievo. È bene ricordare, tuttavia, che un uso eccessivo e prolungato di questi farmaci può indurre un peggioramento dei sintomi, aggravando il quadro clinico.
Gli spray decongestionanti sono in genere a base di:
- ossimetazolina, per via nasale
- pseudoefedrina, per via orale.
Altri farmaci per il trattamento del naso chiuso includono:
- cortisonici e antistaminici, in caso di allergie stagionali e riniti allergiche
- antipiretici, antinfiammatori (FANS), in caso di raffreddore e influenza.
Queste tipologie di farmaci mirano al trattamento della patologia che ha provocato la congestione nasale, agevolando indirettamente la liberazione del naso dal muco in eccesso.