- Cos’è la pillola dei cinque giorni dopo?
- Quando si può prendere la pillola dei 5 giorni dopo?
- Pillola dei 5 giorni dopo: efficacia
- Come capire se la pillola dei 5 giorni dopo ha fatto effetto?
- Quando è controindicata?
- Effetti collaterali e rischi
- Quanto costa la pillola dei 5 giorni dopo?
Cos’è la pillola dei cinque giorni dopo?
↑ topLa pillola “dei 5 giorni dopo” è un farmaco utilizzato per la contraccezione d’emergenza, ovvero in caso di rapporto sessuale non protetto o di fallimento di un altro metodo contraccettivo. È a base di ulipristal acetato, una sostanza che agisce sui recettori del progesterone e cerca quindi di evitare o ritardare un’eventuale ovulazione.
Si chiama così perché può essere assunta fino a 5 giorni dopo il rapporto a rischio. È ovvio però che, qualora l’ovulazione fosse già avvenuta, la possibilità di evitare la gravidanza si ridurrebbe, cosa che lo rende un metodo gravato da un tasso di fallimento. È distribuita con il nome commerciale di ellaOne.
Prenota una visita ginecologica
Quando si può prendere la pillola dei 5 giorni dopo?
↑ topLa pillola dei 5 giorni dopo va assunta entro e non oltre i 5 giorni dopo il rapporto a rischio (120 ore). Il suo utilizzo è dunque indicato a seguito di un rapporto non protetto o in cui:
- il preservativo si sia sfilato o rotto o non sia stato indossato dall’inizio del rapporto
- si sia dimenticato di prendere la pillola contraccettiva o si siano verificati vomito o diarrea che possono averne alterato l’efficacia
- l’anello anticoncezionale sia fuoriuscito
- il cerotto anticoncezionale non sia stato usato correttamente
Le indicazioni d’uso prevedono che sia assunta una singola compressa per via orale, in qualunque momento della giornata, a stomaco pieno o vuoto. In caso di vomito nelle successive tre ore, deve essere presa una seconda pillola.
Pillola dei 5 giorni dopo: efficacia
↑ topCome si è detto, la pillola dei 5 giorni dopo ha un’efficacia nelle 120 ore successive al rapporto a rischio. Il tasso di successo, tuttavia, è tanto più alto quanto prima la si assume, ed è perciò massimo (fino al 98%) nelle prime 12-24 ore. Una percentuale superiore a quella offerta nello stesso lasso di tempo dalla pillola del giorno dopo, che tra l’altro assicura una copertura inferiore, fino a 72 ore dal rapporto sessuale.
Sebbene vada gradualmente a diminuire man mano che trascorre il tempo, l’effetto della pillola dei 5 giorni dopo si mantiene a una buona percentuale lungo tutto l’arco delle 120 ore. In ogni caso, qualora l’ovulazione sia già avvenuta, il farmaco non è in grado di assicurare la prevenzione della gravidanza.
Come capire se la pillola dei 5 giorni dopo ha fatto effetto?
↑ topCome sapere se la pillola ha funzionato? Dopo l’assunzione non è possibile sapere in tempi immediati se ha avuto effetto o meno. Bisognerà aspettare l’arrivo del ciclo mestruale: in caso di ritardo è bene escludere l’inizio di una gravidanza facendo un apposito test.
Quando è controindicata?
↑ topLa pillola dei 5 giorni dopo è assolutamente controindicata in gravidanza: non ha infatti alcuna efficacia nel caso in cui la fecondazione tra spermatozoo e ovulo sia avvenuta. Pertanto è raccomandata l’esecuzione di un test di gravidanza prima dell’assunzione.
L’assunzione del farmaco è controindicata contemporaneamente a un contraccettivo a base di levonorgestrel (pillola del giorno dopo), poiché il meccanismo di competizione tra i due farmaci ne ridurrebbe l’efficacia. In alcuni casi, il suo utilizzo può limitare l’efficacia di metodi contraccettivi ormonali (pillola, anello, cerotto): per questa ragione, dopo la sua assunzione, è consigliabile ricorrere a un metodo anticoncezionale di barriera fino alla successiva mestruazione.
Il farmaco non deve essere utilizzato inoltre dalle donne che lo abbiano già assunto nello stesso ciclo, per mancanza di evidenze sull’efficacia, e in quelle che soffrono di:
- grave asma
- severa intolleranza al lattosio (contenuto nella formulazione delle compresse)
- problemi epatici
- disturbi da malassorbimento
Va tenuto presente, infine, che l’assunzione della pillola dei 5 giorni dopo può risentire dell’interazione con alcuni farmaci, come per esempio quelli per il trattamento dell’epilessia, per alcune infezioni batteriche o per le infezioni da HIV, o contenenti erba di San Giovanni o disturbi gastrici.
Dopo l’utilizzo della pillola, l’allattamento al seno è sconsigliato per i seguenti sette giorni.
Effetti collaterali e rischi
↑ topCome per tutti i farmaci esiste la possibilità che si presentino degli eventi avversi, anche se per questo tipo di medicinale gli eventi avversi sono quasi sempre di lieve entità:
- dolore addominale
- nausea
- mal di testa
- spotting
- irregolarità del ciclo mestruale
- spossatezza
- disturbi dell’umore
- mal di schiena
Durante gli studi sperimentali effettuati prima di commercializzare il farmaco nessuna paziente ha presentato eventi di importanza tale da sospendere la sperimentazione, cosa che rassicura molto sulla possibilità di estendere la somministrazione a un gruppo ampio di pazienti.
Quanto costa la pillola dei 5 giorni dopo?
↑ topLa pillola dei 5 giorni dopo è in vendita al prezzo consigliato di 26,90 euro, ma il suo costo effettivo può variare. Non prevede l’obbligo di prescrizione medica, anche nel caso di ragazze minorenni.
Contraccezione di emergenza vs. contraccezione classica
↑ topÈ importante sottolineare che la pillola dei 5 giorni dopo non va usata come alternativa alla contraccezione classica, ma solo ed esclusivamente in caso di emergenza imprevedibile. Il tasso di fallimento è troppo alto per affidarsi solo alla contraccezione d’emergenza, soprattutto considerando la presenza dei metodi economici e sicuri di cui disponiamo per evitare la gravidanza indesiderata, molto più efficaci e innocui della contraccezione post coitale.
Le ginecologhe del Santagostino sono a disposizione per una consulenza sui metodi contraccettivi qualora vi fossero dei dubbi.