Skip to content
Pubblicato inVitamine e integratori

Fermenti lattici: a cosa servono?

I fermenti lattici sono microrganismi molto importanti. Svolgono un ruolo benefico per la salute del colon e dell’intero organismo in generale. Vediamo cosa sono, perché è importante assumerli e quali funzioni assolvono.

fermenti lattici

I fermenti lattici sono batteri coinvolti nei processi fermentativi del latte e svolgono un ruolo di fondamentale importanza per la salute dell’intestino e dell’organismo in generale.

Insieme alla dottoressa Maria Francesca Jaboli, gastroenterologa del Santagostino, vediamo cosa sono, quali sono le loro specifiche funzioni, e perché sono importanti per il mantenimento di un buono stato di salute. 

Prenota una visita gastroenterologica

Cosa sono i fermenti lattici?

↑ top

Con il termine fermenti lattici si indicano alcuni ceppi di batteri in grado di metabolizzare il lattosio, e in generale, coinvolti nei processi fermentativi del latte. Nello specifico, si tratta di microorganismi capaci di convertire il lattosio in acido lattico, attraverso un processo noto come fermentazione lattica.

Sono naturalmente presenti nell’intestino umano e sono fondamentali per il mantenimento della salute dell’organismo. Alcuni di questi conferiscono benefici alla salute dell’ospite, e svolgono importanti funzioni a livello digestivo e immunitario.

I fermenti lattici sono presenti in molti alimenti fermentati, come yogurt, kefir, crauti e possono essere assunti anche sotto forma di integratori alimentari.

Differenza tra probiotici e prebiotici

↑ top

I probiotici sono fermenti lattici vivi, presenti naturalmente nell’intestino, che agiscono come supporto al microbiota intestinale, contribuendo a mantenere un equilibrio tra i batteri “buoni” e “cattivi” nell’intestino.

I prebiotici non sono organismi vivi: sono sostanze non digeribili che forniscono nutrimento ai batteri “buoni” nell’intestino, favorendone la crescita, la vitalità, l’attività e la proliferazione.

Sono presenti, in particolare, in molti alimenti come frutta, verdura, cereali e legumi. I fermenti lattici prebiotici possono essere di supporto agli alimenti probiotici per migliorare la sopravvivenza dei fermenti lattici e fornire uno specifico substrato per il mantenimento dell’equilibrio della flora intestinale. Sono, inoltre, integratori utili per migliorare la vitalità della flora batterica.

A cosa servono i fermenti lattici?

↑ top

Dal momento che sono in grado di resistere ai succhi gastrici, questi microrganismi vivi riescono ad insediarsi dell’intestino, impedendo la proliferazione dei patogeni, e dando vita a una flora intestinale più sana ed equilibrata, fondamentale per la salute generale.

Le funzioni benefiche dei fermenti lattici sulla flora batterica consentono di mantenere uno stato di benessere generale dell’intestino, e di conseguenza, permettono di:

  • Proteggere dai patogeni
  • Riequilibrare le funzioni intestinali
  • Rafforzare le difese immunitarie
  • Contrastare gli effetti collaterali degli antibiotici
  • Produrre nutrienti (soprattutto vitamina K e vitamina B)
  • Favorire l’assorbimento dei minerali, come il calcio
  • Produrre molecole nutritive per le cellule della mucosa dell’intestino crasso, come acido acetico, butirrico e propionico.

I probiotici possono essere un valido supporto terapeutico in caso di disfunzioni dell’apparato digerente, come ad esempio in caso di colon irritabile. Sono in grado di avere un’influenza positiva su diverse condizioni patologiche, non solo quelle localizzate all’intestino, come ad esempio le sindromi infiammatorie intestinali e le allergie alimentari, ma anche su altri disturbi, come nel caso delle infezioni degli apparati urinario, ginecologico, dermatologico e respiratorio. Sembrano avere un ruolo positivo, inoltre, nella diminuzione dei livelli di colesterolo nel sangue e nell’aumentare il tono dell’umore.

Quali sono i fermenti lattici più efficaci?

↑ top

Ci sono molti ceppi di batteri lattici che possono essere efficaci come probiotici, ma quelli più comunemente utilizzati sono:

  • Lactobacillus acidophilus: è uno dei ceppi di batteri lattici più studiati e utilizzati come probiotico ed è presente in molti alimenti fermentati. Può aiutare a migliorare la digestione, rinforzare il sistema immunitario e prevenire la diarrea associata ad antibiotici
  • Bifidobacterium bifidum: è presente soprattutto nell’intestino umano. Può aiutare a prevenire le infezioni batteriche intestinali, migliorare la digestione e rinforzare il sistema immunitario
  • Lactobacillus rhamnosus: può aiutare a prevenire e trattare le infezioni delle vie urinarie
  • Streptococcus thermophilus: può migliorare la digestione del lattosio e ridurre i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile
  • Lactobacillus plantarum: aiuta a ridurre l’infiammazione a carico dell’intestino e la sua funzionalità.

Quando si devono prendere i fermenti lattici? 

↑ top

Molti fattori influiscono sulla salute dell’intestino, per i quali può essere necessaria un’integrazione a base di fermenti lattici, ad esempio:

Chi soffre cronicamente di determinate patologie, può valutare, dietro consulto medico, di assumere fermenti lattici, in particolare probiotici, in maniera costante, per mantenere in equilibrio il microbiota intestinale.

Prenota una visita gastroenterologica

Quando non prendere i fermenti lattici? 

↑ top

L’assunzione di fermenti lattici appare priva di controindicazioni e risulta generalmente ben tollerata dalla maggior parte delle persone. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui la loro assunzione potrebbe essere sconsigliata o richiedere la supervisione di un medico o di un nutrizionista. È il caso di:

È sempre importante consultare un medico prima di utilizzarli come integratori.