Skip to content
Federico Raveglia

Federico Raveglia

Chirurgo toracico

Dopo la laurea all’Università degli Studi di Milano conseguita nel 1999, si è specializzato in Chirurgia Toracica e dal 2008 è dirigente medico presso la divisione di Chirurgia Generale II – Chirurgia Toracica dell’ospedale San Paolo. Ha svolto la sua formazione professionale lavorando in diverse rinomate strutture ospedaliere in Italia e all’estero (University of Pennsylvania, Philadelphia, USA).

Si occupa prevalentemente di chirurgia toracica, chirurgia generale, proctologia e patologia della parete addominale (ernie/laparoceli).

Dal 2011 è Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione di Chirurgia Toracica dell’Università’ degli Studi di Milano. Dal 2011 è docente di Chirurgia come Cultore della Materia del corso di laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Milano. Dal 2009 è inoltre Tutore presso la Scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale e Toracica dell’Università’ degli Studi di Milano.

È membro di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali tra cui: Società Italiana di Chirurgia Toracica (Sict), Società Italiana di Endoscopia Toracica (Siet), European Society of Thoracic Surgeons (Ests).

È autore di pubblicazioni su riviste scientifiche chirurgiche internazionali, membro del comitato editoriale della rivista Journal of Thoracic Disease e relatore in numerosi congressi nazionali e internazionali.

È’ membro attivo di numerosi gruppi di studio internazionali tra i quali:

  • NETs. Per lo studio dei tumori neuroendocrini nell’ambito della ESTS
  • Pleural Malignant Effusion Working Group. Per la redazione delle nuove linee guida della ESTS
  • PASS trial (Pleural mesotheliomA Strategies Study). Studio multicentrico italiano per la terapia del mesotelioma pleurico
  • VATS GROUP. Studio multicentrico italiano sulla chirurgia toracica mini invasiva
  • ESTS DATABASE. Registro europeo dei pazienti sottoposti a chirurgia toracica

Dal 2014 collabora con Avis MILANO come chirurgo di riferimento ed in particolare è responsabile del progetto “screening del carcinoma polmonare nel donatore”.

Ha pubblicato diversi articoli scientifici sul tema dell’iperidrosi

Fibromialgia

Cos’è la fibromialgia e come affrontarla

La fibromialgia è una malattia cronica reumatica che colpisce l’apparato locomotore causando rigidità diffusa, tensione e dolore muscolare. Vediamo sintomi e trattamenti.

Alogia

Alogia: cos’è, sintomi e disturbi associati

L’alogia è un disturbo del linguaggio caratterizzato da povertà verbale o contenutistica. È spesso associata a patologie psichiatriche come la schizofrenia e può avere un impatto significativo sulla comunicazione e sulla vita sociale.

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot: cos’è, sintomi e trattamento

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita caratterizzata da quattro difetti anatomici combinati. Si manifesta fin dalla nascita e richiede intervento chirurgico per correggere il flusso sanguigno alterato.

Diflunisal

Diflunisal: cos’è, a cosa serve e quando si usa

Il diflunisal è un FANS indicato per trattare dolore e infiammazione in patologie come artrite e malattie reumatiche. Agisce inibendo le prostaglandine, ma va usato con cautela per i possibili effetti gastrointestinali e renali.

valina

Valina: funzioni, benefici e fonti alimentari

La valina è un amminoacido essenziale a catena ramificata (BCAA) importante per la sintesi proteica, il metabolismo energetico muscolare e la riparazione tissutale. Si trova in carni, pesce, latticini, legumi e frutta secca

fascicolazioni muscolari

Fascicolazioni muscolari: cosa sono e quando preoccuparsi

Le fascicolazioni muscolari sono contrazioni involontarie dei fasci muscolari, spesso benigne e associate a stress, stanchezza o carenze nutrizionali. In rari casi possono essere sintomo di condizioni neurologiche come la SLA