Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Visita Fisiatrica Per Riabilitazione Pelvi-perineale (femminile)

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Ricordarti di portare tutti gli esami svolti in precedenza e necessari per la visita.

Che cos’è la riabilitazione pelvi-perineale?

Si tratta di un processo di trattamento fisioterapico che serve al recupero e/o al miglioramento della condizione di funzionalità del pavimento pelvico, una struttura muscolare che è responsabile di diverse funzioni legate all’escrezione e al trattenimento di urina e anche in alcuni casi alla funzione sessuale, sia di uomini sia di donne. 

I muscoli pelvici sono muscoli collocati indicativamente in mezzo alle gambe e possono perdere la loro funzionalità a causa di varie ragioni, come interventi chirurgici, parto o anche semplicemente scarso utilizzo, come ogni muscolo del corpo umano. 

A cosa serve la visita fisiatrica per riabilitazione pelvi-perineale?

La visita fisiatrica per la riabilitazione pelvi-perineale serve a verificare lo stato della muscolatura della zona pelvica per diagnosticare eventuali problemi che ne abbiano ridotto o compromesso la funzionalità, ed eventualmente prescrivere il percorso riabilitativo adeguato alle condizioni del paziente e al problema riscontrato. 

Si svolge con un controllo della zona da parte del medico che effettua un esame obiettivo accurato di ano, vagina e anche dell’addome della paziente, a seconda delle valutazioni che vengono fatte a seguito della raccolta dei dati anamnestici. 

Quando si deve effettuare?

In generale si consiglia di effettuare la visita fisiatrica per riabilitazione pelvi-perineale in caso di problemi a trattenere urina, in caso di dolori anomali, dopo il parto, ma non solo. Varie condizioni possono infatti influenzare la salute di quest’area, tra queste:

In cosa consiste la riabilitazione pelvi-perineale?

La riabilitazione del pavimento pelvico prevede una serie di procedure che servonbo da un lato a far recuperare il tono muscolare alla zona, la principale causa prima dei problemi funzionali ad essa legati, dall’altro a far acquisire alla paziente una maggiore consapevolezza di quest’area, in modo che possa mantenerla in salute in autonomia. Le tecniche usate solitamente nella riabilitazione sono:

  • fisiokinesiterapia dell’area che consiste in un percorso di educazione e consapevolezza propriocettiva unita ad esercizi di rinforzo
  • biofeedback elettromiografico, ossia un trattamento strumentale che serve per la rilevazione dei segnali della contrazione muscolare
  • stimolazione elettrica funzionale, che stimola la muscolatura a contrarsi con impulsi elettrici controllati 
  • laser ginecologico, usato per rinforzare le strutture dell’area
  • chirurgia

Le varie tecniche vengono utilizzate in contesti clinici diversi, a seconda delle condizioni della paziente. 

Visita Fisiatrica Per Riabilitazione Pelvi-perineale (femminile): quanto costa?

La prestazione Visita Fisiatrica Per Riabilitazione Pelvi-perineale (femminile) al Santagostino costa 100 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Fisiatria

Equipe

Chiara
Lorenzon