Perché effettuare una visita endocrinologica per osteoporosi?
L’osso è un tessuto vivo: fino ai 30 anni di età l’osso cresce e si rafforza, successivamente inizia la sostituzione dell’osso vecchio con quello nuovo (riassorbimento e ricostituzione). Con l’avanzare dell’età e la menopausa il riassorbimento supera la ricostituzione, causando l’osteoporosi. Inoltre numerose patologie (es. iperparatiroidismo, artrite reumatoide) e alcuni farmaci (es cortisone) possono causare osteoporosi anche nei giovani. L’osteoporosi è una malattia cronica e debilitante, che rende le ossa fragili e comporta un rischio di fratture. Se non si interviene con la prevenzione e la cura, questa malattia può progredire silenziosamente fino alla frattura dell’osso.
Il medico di riferimento per la prevenzione, la diagnosi e la cura dell’osteoporosi è l’endocrinologo specializzato in patologia del metabolismo osseo.
A chi è consigliata la visita endocrinologica per osteoporosi?
La visita endocrinologica per osteoporosi è consigliata a:
- Tutti coloro che hanno già una diagnosi di osteopenia o osteoporosi
- Donne in menopausa
- Uomini con più di 65 anni
- Tutti coloro che soffrono di malattie che possono causare osteoporosi
- Tutti coloro che assumono farmaci che possono causare osteoporosi
- Forti fumatori
- Persone che assumono poco calcio con la dieta, sono carenti di vitamina D o sono sottopeso
La visita per l’osteoporosi può essere associata all’ecografia MOC per soggetti di almeno 21 anni.
Cos’è l’ecografia MOC?
L’ecografia MOC è un esame che permette di valutare la densità ossea. A differenza della MOC tradizionale, questo tipo di esame non ha radiazioni, per questo motivo è preferenziale nella prevenzione e può essere effettuata più frequentemente rispetto all’esame tradizionale. Può essere eseguita a partire dai 21 anni di età.
Come si svolge la visita endocrinologica con ecografia MOC?
Nella prima parte della visita il medico rivolgerà al paziente alcune domande, utili a capire quali sono i fattori di rischio per l’osteoporosi. Valuterà inoltre la documentazione medica pertinente di cui il paziente dispone (esami strumentali e di laboratorio). Si procede quindi all’ecografia MOC: l’esame si svolge come una normale ecografia sulla pancia e sulla coscia/inguine. Con il referto dell’ecografia MOC e le informazioni raccolte nella prima parte della visita il medico illustra al paziente la situazione clinica e se necessario suggerisce un programma terapeutico, di approfondimenti e monitoraggio nel tempo.
L'ecografia MOC ha controindicazioni?
No, l’esame è completamente indolore e non ha controindicazioni.
È necessaria una preparazione?
È consigliato digiuno da almeno 4 ore.