Dopo la laurea in Medicina nel 1975 e la specializzazione in Cardiologia, ha completato la propria formazione presso l'Ospedale di Niguarda dove si è dedicato in particolare alla ecocardiografia, allora strumento di indagine profondamente innovativo.
Ha esercitato la professione inizialmente in reparti internistici e successivamente presso la Divisione di Cardiologia dell'Ospedale di Melegnano dove ha dato avvio in particolare al laboratorio di ecocardiografia e all'area di cura dello scompenso cardiaco. Si è poi trasferito alla Divisione di Cardiologia dell'Ospedale di Desio, in fase di fondazione e diventata punto di riferimento dell'area nord-ovest della Brianza per il trattamento, anche interventistico, delle cardiopatie. È stato responsabile dapprima dell'area di diagnostica cardiologica non invasiva e poi dell'area di degenza. Ha assunto infine la direzione del reparto in qualità di Primario. È stato Direttore del Dipartimento Cardio-toraco-neurologico dell'Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate.
Ha operato nell'ospedale universitario di Villarica (Paraguay) nell'ambito di un programma di cooperazione sanitaria internazionale.
Ha sempre avuto a cuore che i trattamenti cardiologici farmacologici e interventistici fossero inseriti in un percorso di cura unitario; per questo ha favorito il lavoro di équipe ed ha realizzato reti di formazione scientifica e di collaborazione con gli altri Ospedali del territorio e i Medici di medicina generale.
I suoi ambiti di esperienza riguardano la cardiologia clinica e la diagnostica cardiologica con particolare riferimento all'ecocardiografia e alla cura dell'insufficienza cardiaca.
È autore di pubblicazioni scientifiche e ha organizzato convegni e corsi di formazione in campo cardiologico.
È cultore di studi danteschi ed è autore di pubblicazioni di commento alla Divina Commedia.