Che cos'è l'ecocardiogramma colordoppler?
L'ecocardiogramma colordoppler è un esame diagnostico non invasivo e di facile esecuzione che serve a esplorare l'anatomia e la funzionalità del cuore.
Come si svolge?
Per effettuare questo esame il cardiologo fa scorrere una sonda a ultrasuoni sul torace del paziente sdraiato sul fianco o sul dorso e osserva le immagini prodotte su uno schermo in tempo reale.
L'ecocardiogramma color-doppler fornisce al medico informazioni dettagliate sulle camere e le valvole cardiache e permette di controllare zone danneggiate del cuore o altre anomalie.
A che cosa serve?
L'ecocardiogramma color-doppler può servire al cardiologo per escludere o confermare un sospetto di malattia cardiaca in seguito a sintomi o al riscontro di soffi cardiaci.
Questo esame è utile per monitorare le condizioni del cuore di pazienti che hanno subito interventi chirurgici cardiaci, è indicato inoltre in pazienti affetti da scompensi cardiaci, infarto del miocardio, ipertensione arteriosa o alterazioni delle valvole cardiache.
La funzione doppler consente infatti di valutare il flusso del sangue all'interno delle valvole cardiache.
Come prepararsi?
L'ecocardiogramma colordoppler non prevede una preparazione specifica.
L'ecocardiogramma color-doppler è pericoloso o doloroso?
L'ecocardiogramma colordoppler è un esame non invasivo né fastidioso per il paziente.
Quanto costa il ecocardiogramma Color Doppler?
Un'ecocardiogramma Color Doppler al Santagostino costa 120euro.
Specialità
- Cardiologia