Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Videoconsulto Oculistico

Questa prestazione viene eseguita da remoto, tramite videochiamata

Il videoconsulto non sostituisce una visita in ambulatorio ma è comunque un primo passo per aiutare a orientarti. Il medico è totalmente a disposizione per chiarire i dubbi e fornire risposte più chiare in tempo reale.

Per una corretta fatturazione, ricordati di verificare che il tuo codice fiscale sia stato inserito correttamente nella sezione "Il mio profilo". Prenota l'appuntamento sempre a nome del paziente.

Chi è l’oculista online e cosa offre

L’oculista online è un medico specializzato in oftalmologia che lavora da remoto, attraverso un videoconsulto. Il suo è un servizio complementare, non sostitutivo della visita in presenza. Durante in videoconsulto, infatti, l’oculista online può valutare in prima battuta sintomi come:

È poi in grado di analizzare referti, foto o video condivisi dal paziente; fornisce indicazioni su cura domiciliare. Quindi prescrive farmaci di base, se consentito, e indirizza verso visite o esami più approfonditi se lo ritiene opportuno. Questo approccio, estremamente rapido e diretto, fa sì che il paziente abbia un primo consulto efficace senza dover uscire di casa.

Chi è l'oculista online e cosa offre?

Un videoconsulto è particolarmente indicato in diverse situazioni: ad esempio per controlli di routine dopo un intervento o una visita specialistica, oppure in presenza di disturbi lievi come irritazione, lacrimazione o fastidio alla luce.

È utile anche quando si vuole capire se sia necessario svolgere con esami specifici, o se spostarsi risulti difficile per motivi legati a distanza, orari o mobilità. In simili circostanze, un videoconsulto con lo specialista consente di ottenere rapidamente un’opinione professionale. Anche nei casi in cui si voglia un parere su esami svolti.

Come si svolge un videoconsulto oculistico

Dopo avere effettuato la prenotazione online, seguendo il videotutorial alla fine della pagina, può svolgersi il videoconsulto oculistico, nel giorno e orario concordato. Arriva quindi il momento del videoconsulto. L’oculista online chiede informazioni, le più precise possibili, sui sintomi, la loro durata, intensità e impatto sulla vita di tutti i giorni. Sulla base delle risposte ottenute, l’oculista suggerisce rimedi pratici, come colliri o lacrime artificiali, pause dalla visione di schermo o buone abitudini di igiene oculare. Se necessario, indirizza il paziente verso un follow-up remoto o l’esecuzione di esami diagnostici in presenza.

Quando è necessaria una visita in presenza

Ci sono situazioni in cui il videoconsulto non è sufficiente. Se compaiono sintomi improvvisi o gravi, come una rapida e inaspettata perdita della vista, vista offuscata, flash di luce o ombre nel campo visivo, è assolutamente necessaria una immediata valutazione in studio. Lo stesso vale per dolori intensi, gonfiori, traumi oculari o sospette infezioni.

Una visita oculistica in presenza diventa necessaria anche per eseguire esami diagnostici non realizzabili da remoto. Esami quali:

  • misurazione della pressione intraoculare
  • esame approfondito della retina
  • refrazione per la prescrizione degli occhiali
  • prima valutazione in età pediatrica.

In questi casi, l’uso diretto di strumenti come lampada a fessura, tonometro o OCT (Tomografia Ottica Computerizzata) serve ad ottenere una diagnosi chiara, precisa e sicura.

Come prepararsi al videoconsulto

Prima di un videoconsulto oculistico con il proprio oculista online vanno tenute a mente alcune semplici indicazioni. Innanzitutto è utile scegliere un ambiente ben illuminato e privo di riflessi diretti sugli occhi, in modo da ottenere una buona visibilità a favore dell’oculista. Anche controllare il funzionamento della webcam, del microfono e della connessione prima dell’appuntamento è opportuno.

Nei fatti, prepararsi ad un videoconsulto oculistico significa anche raccogliere tutti i documenti utili alla valutazione: referti recenti, eventuali prescrizioni, fotografie o lenti a contatto da mostrare. È utile poi avere uno specchio vicino alla webcam nel caso sia necessario mostrare palpebre o congiuntiva.

Può essere d’aiuto annotare i sintomi, la loro durata e intensità e pensare a qualunque informazione possa risultare utile allo specialista. Trovare un luogo tranquillo e usare le cuffie è utile per avere quindi privacy e tranquillità. Utili per la buona riuscita della visita in remoto.

Come prenotare un videoconsulto? 

È necessario avere una connessione stabile e un pc o un dispositivo mobile (smartphone o tablet). Per prenotare clicca su "prenota online" e seleziona lo specialista con cui effettuare il videoconsulto, oltre il giorno e l'orario più comodo. Per pagare il videoconsulto è necessario registrare un metodo di pagamento. Pochi minuti prima, riceverai una mail con il link a cui accedere per effettuare la videochiamata. 

Quanto costa il videoconsulto Oculistico?

Un videoconsulto Oculistico al Santagostino costa da 50 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Oculistica

Ambulatori

  • Telemedicina

Equipe

Luca
Biasion
Edoardo
Cavallero
Magdalena
Cortes
Fabiana
Mallone
Luigi
Manfredonia
Amelia
Mattace
Rossella
Miceli
Rossana
Petronio
Alessandra Cristina
Serpieri
Alfonso
Strianese
Enrica
Zola