Questo esame può essere eseguito su utenti dai 6 anni compiuti in su. Porta con te la prescrizione medica rilasciata da non più di 3 mesi; in assenza, è necessario prenotare una prima visita otorinolaringoiatrica. L'impedenziometria non ha invece limitazioni d'età.
Che cos’è l’esame audiometrico tonale impedenzometria
L’esame audiometrico tonale e l’impedenzometria sono due test complementari utilizzati per analizzare con accuratezza la capacità uditiva del paziente e il funzionamento dell’orecchio medio. Nello specifico:
- l’audiometria tonale misura la soglia uditiva, cioè l’intensità minima alla quale un suono diventa percepibile. Permette di individuare eventuali cali di udito e di distinguere se il problema riguarda la trasmissione dei suoni nell’orecchio esterno e medio oppure la loro elaborazione nell’orecchio interno
- l’impedenzometria (o esame impedenzometrico) valuta la mobilità del timpano e la funzionalità della catena degli ossicini, fornendo informazioni preziose su eventuali alterazioni come otiti, disfunzioni della tuba di Eustachio o rigidità del sistema timpano-ossiculare.
Combinati, questi due esami aiutano lo specialista a comporre un quadro completo sulla salute dell’udito e dell’apparato uditivo.
A cosa serve l’esame audiometrico tonale impedenzometria?
L’associazione di audiometria tonale e impedenzometria serve a identificare precocemente deficit uditivi o patologie dell’orecchio medio, che possono compromettere la comunicazione e la qualità della vita.
L’audiometria tonale è utile per stabilire se la perdita uditiva è di tipo trasmissivo, neurosensoriale o misto. L’impedenzometria, invece, aiuta a valutare se la causa del problema risiede in un’alterazione meccanica del timpano o degli ossicini.
Questi test sono importanti sia in fase diagnostica sia per monitorare l’efficacia di terapie o l’adattamento ad audioprotesi.
Quando viene richiesto l’esame audiometrico tonale impedenzometria?
Il medico può richiedere l’esame audiometrico tonale e impedenzometrico in diversi casi:
- calo dell’udito progressivo o improvviso
- presenza di ronzii o fischi (acufeni)
- episodi ricorrenti di otiti
- senso di ovattamento alle orecchie
- vertigini o problemi di equilibrio.
L’esame è indicato anche nei controlli di routine per bambini e anziani, categorie più esposte a disturbi dell’udito. Nei piccoli pazienti, in particolare, può contribuire a individuare precocemente problematiche che interferiscono con lo sviluppo del linguaggio.
Come si svolge
L’esame audiometrico tonale viene eseguito in una cabina silente. Il paziente indosserà cuffie collegate a un audiometro che riproduce suoni di diversa frequenza e intensità. Durante la prova, il paziente deve segnalare ogni volta che percepisce un suono, permettendo così di tracciare un grafico detto audiogramma.
L’impedenzometria, invece, si effettua introducendo delicatamente una piccola sonda nel condotto uditivo. Lo strumento misura la risposta del timpano a variazioni di pressione dell’aria e a suoni test, e registra eventuali anomalie. Entrambi i test sono rapidi, indolori e non invasivi.
Norme di preparazione
L’esame audiometrico tonale e l’impedenzometria non richiedono preparazioni particolari. È consigliato presentarsi in condizioni di rilassamento e segnalare al medico eventuali infezioni in corso, trattamenti farmacologici o patologie pregresse.
Portare con sé eventuali referti precedenti aiuta lo specialista a confrontare i risultati e a formulare una valutazione più accurata.
In alcuni casi, soprattutto nei bambini, può essere utile preparare il piccolo paziente spiegando in anticipo che l’esame è semplice e non provoca dolore, così da ridurre eventuali timori.
Quanto costa il esame Audiometrico Tonale E Impedenzometria?
Un'esame Audiometrico Tonale E Impedenzometria al Santagostino costa da 80 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Otorinolaringoiatria