Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Ecografia Toraco-polmonare

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio
Liguria

Esame utile per la diagnosi e la valutazione delle seguenti patologie: Pleurite; Pleuropolmonite; Versamento pleurico; Mesotelioma da asbesto; BPCO; Polmonite comunitaria; Enfisema; Interstiopatie polmonari; post COVID 19; Polmonite interstiziale da COVID 19; Polmonite in gravidanza; frattura costale in donne in gravidanza.

Note di preparazione

Porta con te eventuali referti di esami precedenti (ecografie, radiografie, esami specialistici).

Che cos'è l'ecografia toracica-polmonare?

L’ecografia torace polmoni è un esame di imaging che, attraverso onde sonore ad alta frequenza, crea immagini delle strutture toraciche. La sonda ecografica, posizionata sulla superficie cutanea, emette ultrasuoni che vengono riflessi dai tessuti e dagli organi interni.

Le immagini ottenute vengono visualizzate sul monitor in tempo reale, permettendo al medico specialista di osservare direttamente le condizioni dei polmoni e della pleura. A differenza delle radiografie tradizionali, questa metodica non espone il paziente a radiazioni ionizzanti. L'ecografia polmonare si concentra principalmente sulla valutazione della superficie polmonare e degli spazi pleurici. Le onde ultrasonore possono essere utilizzate per identificare anomalie che potrebbero non essere evidenti con altri esami diagnostici.

Quando viene chiesta l'ecografia torace polmone?

L’esame viene prescritto principalmente in presenza di difficoltà respiratoria, dispnea o sintomi respiratori di natura non chiarita.

La tosse grave o persistente rappresenta un’indicazione frequente per questo tipo di valutazione. I medici richiedono l’ecografia, inoltre, in caso di sospetto versamento pleurico, quando si accumula liquido nello spazio tra i polmoni e la parete toracica.

L’esame è particolarmente utile per le donne gravide con sospette patologie respiratorie, e offre un’alternativa sicura alle radiografie. 

Bronchiti recidivanti o resistenti a terapie sono un’altra indicazione importante, da approfondire. L’ecografia polmoni può essere utile anche per monitorare l’evoluzione di patologie già diagnosticate.

A cosa serve l'ecografia toracica-polmonare?

Questa metodica è particolarmente efficace nell’identificare consolidamenti subpleurici, ovvero aree dove il tessuto polmonare normale è sostituito da tessuto patologico. Permette di valutare la presenza e l'entità di versamenti pleurici, e guida possibili procedure terapeutiche come la toracentesi.

La qualità delle immagini ottenute consente, va aggiunto, di distinguere tra diverse tipologie di lesioni polmonari. L’ecografia torace polmoni è anche utile per monitorare pazienti con patologie respiratorie croniche, perché permette di misurare l’efficacia delle terapie e l'evoluzione della malattia. In più, possono essere identificate anche alterazioni precoci che potrebbero non essere visibili con altri metodi diagnostici.

Come si effettua questa ecografia?

L’esame inizia con l’applicazione di gel trasparente sulla superficie cutanea del torace per migliorare la trasmissione degli ultrasuoni. Il paziente viene posizionato seduto o sdraiato, a seconda delle necessità diagnostiche. La sonda ecografica viene fatta passare sulle diverse zone del torace, così da esplorare in modo approfondito ogni regione polmonare.

Durante l’esame, il paziente potrebbe dover cambiare posizione per ottimizzare la visualizzazione delle strutture anatomiche.

La procedura ha una durata media di 15-30 minuti ed è completamente indolore. Il paziente può respirare normalmente durante l’esame, anche se a volte potrebbe essere richiesto di trattenere il respiro per alcuni secondi. 

Vantaggi e controindicazioni

L’ecografia toracica polmonare presenta numerosi vantaggi rispetto ad altre metodiche diagnostiche. Questo esame indolore non richiede l'uso di mezzi di contrasto o radiazioni ionizzanti, ed è sicuro per tutte le categorie di pazienti.

Donne in gravidanza possono sottoporsi all’esame senza rischi per il feto. Questa ecografia rappresenta spesso la prima scelta diagnostica. Le controindicazioni sono minime e riguardano la presenza di lesioni cutanee estese nella zona da esaminare. Lesioni che possono interferire con l’uso della sonda ecografica. La qualità dell’esame può essere limitata in pazienti obesi o con enfisema severo. 

Preparazione all'esame

Non serve una preparazione specifica per chi deve sottoporsi a ecografia toracica-polmonare. 

È comunque consigliato indossare abiti comodi che permettano un facile accesso alla regione toracica. Il paziente deve rimuovere eventuali gioielli o oggetti metallici dalla zona da esaminare per evitare interferenze con la procedura diagnostica.

Ecografia Toraco-polmonare: quanto costa?

La prestazione Ecografia Toraco-polmonare al Santagostino costa da 100 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Ecografia: a cosa serve, come si fa e dove

Equipe

Antonio
Affinita
Alberto
Cereda
Maurizio
Gabriele Domenico
Gallina
Alessandro
Giona
Luca
Gusso
Filippo
Monelli
Emanuela
Rancati
Eugenio
Rossi
Raffaele
Schiavoni
Vittorio
Ventura
Paolo
Vezzù