Skip to content
Pubblicato inPrincipi attivi e farmaci

Enalapril: a cosa serve, dosaggio ed effetti collaterali

L’enalapril è un farmaco ACE-inibitore utilizzato nel trattamento dell’ipertensione e dell’insufficienza cardiaca. Aiuta a migliorare la funzione cardiaca e a ridurre la pressione arteriosa.

Enalapril

L’enalapril è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE-inibitori). È largamente utilizzato per il trattamento dell’ipertensione arteriosa e dell’insufficienza cardiaca. Agendo sulla regolazione del sistema renina-angiotensina, l’enalapril aiuta a dilatare i vasi sanguigni, riducendo la pressione e migliorando la funzione cardiaca.

Cos’è l’enalapril

↑ top

L’enalapril è un derivato della classe degli ACE-inibitori. Una volta assunto, viene convertito nel fegato nella sua forma attiva, l’enalaprilato, che inibisce l’enzima di conversione dell’angiotensina I in angiotensina II, una sostanza che provoca vasocostrizione.

Meccanismo d’azione

↑ top

Bloccando la formazione di angiotensina II, l’enalapril favorisce la dilatazione delle arterie e delle vene, riducendo la pressione arteriosa. Inoltre, limita la secrezione di aldosterone, riducendo così la ritenzione di sodio e acqua, con conseguente diminuzione del volume plasmatico e del carico di lavoro per il cuore.

A cosa serve l’enalapril

↑ top

L’enalapril trova applicazione in diverse condizioni cardiovascolari, sia per il controllo della pressione sia per il supporto della funzione cardiaca.

Ipertensione arteriosa

↑ top

Il trattamento dell’ipertensione è una delle principali indicazioni per l’uso dell’enalapril. Ridurre la pressione arteriosa aiuta a prevenire eventi come ictus, infarto del miocardio e insufficienza renale.

Insufficienza cardiaca congestizia

↑ top

Nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia, l’enalapril migliora la sintomatologia riducendo la pressione di riempimento del cuore e aumentando la gittata cardiaca. È considerato un trattamento standard per migliorare la sopravvivenza e ridurre le ospedalizzazioni.

Prevenzione di complicanze cardiovascolari

↑ top

In alcune situazioni, come nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare o post-infarto, l’enalapril viene utilizzato per prevenire il deterioramento della funzione cardiaca e migliorare l’outcome clinico.

Come si assume l’enalapril

↑ top

L’enalapril si assume per via orale, generalmente sotto forma di compresse. Può essere assunto a stomaco pieno o vuoto, preferibilmente alla stessa ora ogni giorno per garantire un’azione costante.

Dosaggio standard

↑ top
  • Ipertensione: la dose iniziale consigliata è di 5 mg una volta al giorno, che può essere aumentata progressivamente fino a 20 mg al giorno, suddivisi in una o due somministrazioni.

  • Insufficienza cardiaca: si inizia solitamente con dosi basse, ad esempio 2,5 mg due volte al giorno, aumentando gradualmente fino a 20 mg al giorno in base alla tolleranza.

Il dosaggio deve essere sempre adattato alla risposta del paziente e alla presenza di eventuali condizioni concomitanti.

Adattamenti particolari

↑ top

Nei pazienti con funzione renale compromessa, l’eliminazione dell’enalapril può essere rallentata, rendendo necessario un aggiustamento della dose o un monitoraggio più frequente della funzionalità renale e dei livelli di potassio.

Effetti collaterali dell’enalapril

↑ top

Come tutti i farmaci, anche l’enalapril può causare effetti indesiderati, alcuni dei quali richiedono un’attenzione particolare.

Effetti collaterali comuni

↑ top

La tosse indotta dagli ACE-inibitori è dovuta all’accumulo di bradichinina, una sostanza normalmente degradata dall’enzima ACE.

Effetti collaterali meno comuni

↑ top

Se si manifestano sintomi gravi come angioedema, è fondamentale interrompere immediatamente il farmaco e rivolgersi a un medico.

Controindicazioni e precauzioni

↑ top

L’enalapril è controindicato in diverse situazioni cliniche.

  • Gravidanza: rischio di gravi danni fetali, specialmente durante il secondo e terzo trimestre.

  • Storia di angioedema correlato ad ACE-inibitori.

  • Stenosi bilaterale dell’arteria renale.

  • Ipotensione grave o iperpotassiemia significativa.

Prima di iniziare la terapia, è fondamentale valutare attentamente la presenza di fattori di rischio per reazioni avverse.

Interazioni farmacologiche

↑ top

L’enalapril può interagire con altri medicinali, influenzandone l’efficacia o aumentando il rischio di effetti collaterali.

  • Diuretici risparmiatori di potassio e integratori di potassio: rischio di iperpotassiemia.

  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): possibile riduzione dell’efficacia antipertensiva e aumento del rischio di danno renale.

  • Litio: aumento della tossicità da litio.

  • Altri antipertensivi: possibile effetto additivo sull’abbassamento della pressione.

È sempre opportuno informare il medico di tutti i farmaci e integratori assunti prima di iniziare il trattamento.

L’enalapril rappresenta uno dei pilastri nella gestione dell’ipertensione arteriosa e dell’insufficienza cardiaca. La sua efficacia, unita a un profilo di sicurezza consolidato, ne fa un’opzione terapeutica largamente utilizzata. Tuttavia, il trattamento richiede attenzione, specialmente per la comparsa di tosse persistente, alterazioni della funzionalità renale e iperpotassiemia. Un monitoraggio regolare e un uso corretto, sotto controllo medico, permettono di massimizzarne i benefici riducendo i rischi.