Cos’è il servizio di Guardia Medica privata del Santagostino?
Santagostino guardia medica privata è un servizio di continuità assistenziale utile a chi ha bisogno di una visita medica con urgenza, in caso di problemi di salute percepiti come urgenti, ma che non richiedono un pronto soccorso. Il servizio è accessibile anche ai bambini e ai ragazzi, anche se non saranno presi in carico da un pediatra, bensì da un medico di medicina generica.
Come si accede al servizio di Guardia Medica privata?
L'accesso al servizio di Guardia Medica privata avviene su prenotazione in una delle sedi del Santagostino. Puoi prenotare cliccando qui sotto oppure scrivendo al nostro service center tramite whatsapp, per prenotare la prestazione sul primo medico disponibile nella sede più vicina.
Quanto costa il servizio di Guardia Medica privata?
La visita ha un costo di 45 euro.
Quando chiamare la Guardia Medica privata del Santagostino?
Santagostino guardia medica è utile in tutti quei casi in cui non è possibile contattare il proprio medico di famiglia. Ad esempio:
- per chi si trova a Milano per un breve o lungo periodo, ma ha il medico di base in un’altra città
- quando il medico di famiglia non è disponibile
- in tutti quei casi in cui si ha bisogno di una visita medica percepita come urgente, sebbene non così grave da richiedere il pronto soccorso
In cosa consiste la visita della guardia medica privata?
Si tratta di una visita non specialistica, effettuata da un medico. La prima fase della visita consiste nella raccolta dei dati anamnestici e della storia clinica del paziente. In seguito, si procede con la misurazione dei parametri vitali e con l'esame obiettivo. Al termine della visita, il medico prescriverà una terapia oppure potrà indirizzare il paziente a ulteriori accertamenti o visite specialistiche, che potranno essere prenotate direttamente in una delle sedi del Santagostino al costo di listino.
La visita è indicata per:
- sintomi influenzali o parainfluenzali (febbre, tosse, mal di gola, forte raffreddore)
- disturbi gastrointestinali (nausea, vomito, dolori di stomaco e pancia, diarrea, stitichezza)
- lievi reazioni allergiche
- lievi eruzioni cutanee, arrossamenti, eritemi
- piccoli traumi articolari e/o tagli
- mal di schiena, mal di testa o dolori che non passano
- piccole ustioni o ferite superficiali
La visita non è indicata per:
- urgenze relative a condizioni critiche, che coinvolgono i parametri vitali, non gestibili ambulatorialmente (dolori intensi, difficoltà respiratorie, stato di shock, arresto cardiaco etc.)
la visita di Guardia Medica privata non sostituisce la visita specialistica.
Cosa non può prescrivere la Guardia Medica?
Il medico non può prescrivere farmaci o esami su ricetta rossa, necessaria per la rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale, ma solo su carta libera.
Se ti serve un certificato di malattia correlato alla visita, prenota tramite service center.