La Santagostino Academy offre corsi su competenze specifiche per personale non sanitario
Santagostino Academy per Pazienti
Santagostino Academy per pazienti: che cos'è?
La Santagostino Academy per Pazienti è un progetto di formazione offerto dal Santagostino e rivolto a non sanitari con l’obiettivo di erogare formazione teorico-pratica ad opera di personale qualificato.
A partire da settembre saranno attivi i seguenti corsi pediatrici:
- corsi di formazione anti-soffocamento pediatrico
- corso combinato (anti-soffocamento pediatrico + primo soccorso pediatrico con PBLS)
- corso combinato (anti-soffocamento pediatrico + primo soccorso pediatrico con PBLS) in due giornate
I corsi
A chi si rivolgono i corsi?
I nostri corsi pediatrici si rivolgono a tutti coloro che, pur non appartenendo al mondo sanitario, sono frequentemente a contatto con bambini o lattanti, tra cui:
- genitori e famiglie
- personale scolastico
- educatori o educatrici
- istruttori sportivi
Da chi sono tenuti i corsi?
I corsi sono tenuti da un'istruttrice HS e BLS American Heart Association, istruttrice IR Comunità e istruttrice Regionale Areu. Si occupa prevalentemente di formazione in azienda attraverso corsi BLSD e primo soccorso aziendale e formazione in ambito pediatrico.
Corsi Pediatrici - Santa Sofia
Come sono strutturati i corsi?
I corsi si compongono di una parte teorica introduttiva, che mira a fornire le basi teoriche di alcune manovre fondamentali, e di una parte pratica. Il metodo utilizzato è quello del learning-by-practicing: i partecipanti sono chiamati a gestire situazioni di pericolo - come il soffocamento, l'arresto cardiaco, il trauma cranico - attraverso l'uso di manichini e la gestione di persone di età diverse (lattante, bambino, adulto).
Perchè è importante fare i corsi?
I corsi Santagostino Academy per Pazienti mirano a formare non sanitari a gestire situazioni di emergenza come il soffocamento, l'arresto cardiaco e il primo soccorso pediatrico. In queste situazioni è importante sapere intervenire velocemente e nella maniera più corretta.
Soffocamento
In Italia ogni anno ci sono circa 80.000 casi di soffocamento e il picco maggiore di incidenza si registra nella fascia di età compresa tra 1 e 3 anni. È allora importante sapere come prevenire il soffocamento, attraverso l'attenzione a tavola e la sicurezza nei giochi, e sapere intervenire in caso di soffocamento attraverso la messa in pratica della manovra anti-soffocamento.
Arresto Cardiaco
L'arresto cardiaco improvviso in età pediatrica colpisce un bambino ogni 10.000 all'anno. Circa 7 arresti su 10 avvengono in presenza di qualcuno che può fare qualcosa; ma solo 3 persone su 10 iniziano le manovre rianimatorie. Saper riconoscere e sapere cosa fare in caso di arresto caridiaco è importante laddove cambiano le probabilità di sopravvivenza della vittima che salgono al 30% se si interviene subito con la manovra cardiopolmonare, e arrivano al 75% con l'utilizzo del defibrillatore.
Primo soccorso pediatrico
I più recenti dati italiani mostrano che la maggior parte degli accessi in pronto soccorso (oltre 1.200.000 bambini all'anno) nella fascia di età compresa tra 0 e 14 anni non è urgente e che un terzo degli stessi è del tutto evitabile. Circa il 30% dei bambini accede in pronto soccorso a causa di un incidente domestico, di cui più o meno la metà a causa di caduta, inalazione o ingestione di corpo estraneo, ustioni e intossicazioni.
Se hai dubbi o hai bisogno di più informazioni contattaci all'indirizzo email academy@santagostino.it
Hai domande? Leggi le nostre FAQ
Corsi in presenza
Quaderno e penna per appunti se ti possono essere utili, noi forniremo una copia cartacea del materiale formativo.
Utilizzando il codice di Check-in ricevuto via email o via sms e inserirlo nella postazione Check-In all’ingresso del centro e seguire le indicazioni fornite oppure rivolgersi al personale di sede per l’accettazione
Entro 2 giorni è possibile annullare gratuitamente l’acquisto del corso
Puoi recedere dall’acquisto direttamente dal sito o dalla App:
- Se il pagamento è avvenuto con carta di credito il riaccredito è previsto in 5-20 giorni lavorativi secondo le tempistiche previste dalla propria carta;
- se il pagamento è avvenuto tramite PayPal il riaccredito è previsto in 3-4 giorni lavorativi;
- se la disdetta viene fatta quasi immediatamente o nell'arco di un paio di ore, la banca annulla la transazione, che non verrà contabilizzata. Al prossimo estratto conto non troverete quindi traccia dell'addebito
Sì, ogni sessione di formazione richiede un numero minimo di 5 partecipanti. Entro 3 giorni dall'inizio ti contatteremo per confermarti la sessione o proporti nuove date qualora non si raggiungesse il numero minimo.
Corsi online
È necessario avere una connessione stabile e un pc o un dispositivo mobile (smartphone o tablet).
Un’ora prima dell’inizio del corso riceverai una mail con il link a cui accedere per seguire il percorso di formazione.
Entro 2 giorni è possibile annullare gratuitamente l’acquisto del corso
Puoi recedere dall’acquisto direttamente dal sito o dalla App:
- Se il pagamento è avvenuto con carta di credito il riaccredito è previsto in 5-20 giorni lavorativi secondo le tempistiche previste dalla propria carta;
- se il pagamento è avvenuto tramite PayPal il riaccredito è previsto in 3-4 giorni lavorativi;
- se la disdetta viene fatta quasi immediatamente o nell'arco di un paio di ore, la banca annulla la transazione, che non verrà contabilizzata. Al prossimo estratto conto non troverete quindi traccia dell'addebito
Riceverai l’attestato di partecipazione il giorno successivo al corso, sarà in formato digitale e verrà inviato via mail al tuo indirizzo email.
Sì, ogni sessione di formazione richiede un numero minimo di 5 partecipanti. Entro 3 giorni dall'inizio ti contatteremo per confermarti la sessione o proporti nuove date qualora non si raggiungesse il numero minimo.