Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Visita Oculistica

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna
Brescia
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Se stai prenotando per un utente fino ai 16 anni seleziona visita oculistica pediatrica. La visita oculistica include fondo oculare e pressione dell'occhio(tonometria). Se porta le lenti a contatto, è bene non indossarle il giorno prima della visita. Il medico potrebbe instillare colliri midriatici, farmaci che dilatano la pupilla provocando difficoltà visive da lontano e da vicino per circa 2-3 ore, quindi per qualche ora successivamente alla visita potrebbe essere difficile guidare e lavorare.

Note di preparazione

Se porta le lenti a contatto, è bene non indossarle il giorno prima della visita. 

A che cosa serve la visita oculistica?

La visita oculistica serve a valutare lo stato di salute degli occhi e della vista nel suo complesso, oltre che a diagnosticare e curare eventuali malattie oculari.

L'oculista è il medico di riferimento per i difetti della vista più diffusi come miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia.

Oltre al controllo della vista, i sintomi che spingono un paziente a rivolgersi al medico oculista sono disturbi e fastidi che riguardano gli occhi, come lesioni oculari, strabismo, sindrome dell'occhio secco, infiammazioni dell'occhio, o sintomi che riguardano la vista, come annebbiamento e macchie nel campo visivo.

Si consiglia di fare controlli oculistici periodici per monitorare lo stato di salute degli occhi e diagnosticare tempestivamente anche malattie asintomatiche, come il glaucoma.

Come si svolge la visita oculistica?

La visita oculistica inizia con l'anamnesi: il medico oculista si informa sullo stile di vita del paziente, le sue abitudini, eventuali malattie o cure farmacologiche in corso e le patologie oculistiche presenti in famiglia.

L'oculista esamina poi la zona esterna, la funzionalità e la motilità degli occhi e può suggerire esami più specifici come la misurazione della pressione intraoculare (tonometria) e l'esame del fondo oculare.  L'oculista può decidere di usare delle gocce per dilatare le pupille del paziente.

Talvolta, un fastidio agli occhi può avere origini in malattie non oculistiche: in questi casi il medico potrebbe consigliare al paziente accertamenti presso altri specialisti.

Come prepararsi alla visita oculistica?

La visita oculistica non prevede alcuna preparazione specifica. A chi usa quotidianamente le lenti a contatto è consigliato di interrompere l'utilizzo nelle 24 precedenti. Si consiglia al paziente di portare con sé i referti di eventuali esami relativi al problema oculistico.

La visita oculistica è dolorosa o pericolosa?

La visita oculistica non è invasiva per il paziente.

Le gocce per la dilatazione delle pupille non sono fastidiose, ma alterano la vista per 1-3 ore rendendo consigliabile la presenza di un accompagnatore.

Quanto costa la visita Oculistica?

Una visita Oculistica al Santagostino costa 77euro.

Specialità

  • Oculistica

Equipe

Filippo
Cambieri
Edoardo
Cavallero
Maria Federica
Dieci
Piera
Greco
Camillo
Gritti
Luca
Lamonica
Jessica
Marchiori
Giovanni
Marra
Daniela
Minetti
Paolo
Montanari
Mary
Romano
Federica
Salvoldi
Alessandra Cristina
Serpieri
Daniela
Torsello
Enrica
Zola