Che cos’è una visita nefrologica?
La visita nefrologica è una visita medica che serve per verificare la corretta funzionalità dei reni. Può essere utile a scopo diagnostico, di controllo e naturalmente per la prescrizione di terapie in caso di diagnosi conclamate. Solitamente va fatta in caso di valori alterati di alcuni elementi a seguito di analisi del sangue o delle urine, che potrebbero sottintendere delle anomalie funzionali o strutturali dei reni. Si rende necessaria anche in caso di diagnosi differenziale, cioè quando alcuni dei sintomi lamentati dal paziente o riscontrati da altro specialista possono essere comuni a più patologie.
A cosa serve la visita nefrologica?
Una visita nefrologica ha scopo diagnostico, di controllo o terapeutico nel caso delle patologie o condizioni che colpiscono i reni e che ne pregiudicano la funzionalità o che addirittura possono mettere a rischio la sopravvivenza del paziente. Tra le principali patologie che possono essere individuate e trattate da un nefrologo, ci sono:
- insufficienza renale
- calcoli renali
- cisti renali
- tumori o neoplasie nell’area
Chi presenta diagnosi di diabete, necessita di un controllo nefrologico regolare, poiché la condizione provoca un deterioramento dei reni.
Come funziona una visita nefrologica?
La visita parte con la raccolta dei dati anamnestici, che serve allo specialista per poter avere un’idea del quadro clinico comprensivo di sintomi, storico e familiarità con patologie del paziente. Successivamente il nefrologo effettua il cosiddetto esame obiettivo in cui visita il paziente e verifica detti sintomi. Per una diagnosi corretta, sono comunque quasi sempre necessari ulteriori accertamenti diagnostici che il nefrologo prescrive durante la visita.
Chi si deve recare da un nefrologo?
Una visita nefrologica è necessaria nei casi in cui il paziente abbia effettuato delle analisi e alcuni parametri siano risultati fuori norma. Tra questi:
- valori alterati di proteine (proteinuria)
- valori alterati di azoto (azotemia)
- valori alterati di creatina (creatininemia)
Si deve inoltre recare dal nefrologo con regolarità chiunque abbia il diabete.
Come ci si prepara alla visita nefrologica?
Non è prevista alcuna preparazione specifica. Il paziente dovrà avere la cura di portare la documentazione richiesta dalla struttura, che consisterà di analisi precedenti e di eventuali ricevute di pagamento.