Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Visita Foniatrica + Fibroscopia

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Se stai prenotando per un utente fino ai 16 anni seleziona la prestazione scegliendo la sede di Piazza S. Agostino 1 o di Repubblica.

Che cos'è una visita foniatrica con fibroscopia?

La visita foniatrica con fibroscopia è un’indagine specialistica nell’ambito della foniatria, che unisce la valutazione clinica del foniatra con un esame strumentale endoscopico delle corde vocali e delle vie aeree superiori. È indicata per adulti e bambini che presentano disturbi legati alla voce, alla respirazione, alla deglutizione o alla fonazione.

A cosa serve?

Questa visita permette di analizzare in modo approfondito la funzionalità della voce e delle strutture coinvolte nella produzione vocale. È fondamentale per diagnosticare disfonie (alterazioni della voce), afonie, noduli o polipi vocali, reflusso laringofaringeo, patologie delle corde vocali, ma anche per il monitoraggio post-intervento o in caso di utilizzo professionale della voce (cantanti, insegnanti, attori).

Quando farla?

È consigliata in presenza di alterazioni persistenti della voce, abbassamenti vocali frequenti, senso di corpo estraneo in gola, bruciore laringeo, difficoltà nella deglutizione o in caso di affaticamento vocale. La diagnosi precoce è fondamentale per impostare un percorso terapeutico efficace.

Come si svolge?

La visita si apre con un colloquio approfondito e un’analisi clinica delle abitudini vocali del paziente. Successivamente si procede con la fibroscopia laringea, un esame indolore eseguito mediante l’introduzione di un sottile fibroscopio attraverso una narice, per osservare in tempo reale corde vocali, laringe e faringe. L’esame si effettua in ambulatorio, senza necessità di anestesia generale, e permette una diagnosi precisa e immediata.

Quanto dura?

L’intera visita ha una durata media di 30-40 minuti, inclusa la valutazione clinica e l’esame endoscopico.

Come prepararsi all'esame?

Non è richiesta una preparazione particolare, ma è preferibile non mangiare o bere nelle due ore precedenti. È importante segnalare al medico eventuali patologie in corso, allergie o terapie in atto.

Quanto costa la visita Foniatrica + Fibroscopia?

Una visita Foniatrica + Fibroscopia al Santagostino costa da 125 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Foniatria

Equipe

Marco
Capelli
Sebastiano
Caruso
Eleonora
Chiavarini
Salvatore
Coco
Paolo
Cozzolino
Daniela
Furno
Andrea
Galli
Patrizia
Gatti
Carmelo
Guarneri
Arianna
Mengucci
Fabiola
Munno
Fabio
Orsi
Chiara
Rapolla
Elena
Russo
Umberto
Tanzini
Jeany Dayana
Wong Lama