Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Videoconsulto Neurologico

Questa prestazione viene eseguita da remoto, tramite videochiamata

Il videoconsulto non sostituisce una visita in ambulatorio ma è comunque un primo passo per aiutare a orientarti. Il medico è totalmente a disposizione per chiarire i dubbi e fornire risposte più chiare in tempo reale.

Per una corretta fatturazione, ricordati di verificare che il tuo codice fiscale sia stato inserito correttamente nella sezione "Il mio profilo". Prenota l'appuntamento sempre a nome del paziente.

Che cos'è un videoconsulto neurologico online?

Il videoconsulto neurologico è un modo facile per vedere uno specialista neurologo, senza muoversi da casa Serve per un primo contatto con il neurologo in caso di sintomatologia specifica quale: 

  • parestesia
  • ipoestesia 
  • formicolii vari agli arti 
  • mal di testa anomali 
  • problemi di memoria o cognitivi 
  • difficoltà ad articolare la parola o a coordinare i movimenti

In generale per la raccolta dei dati anamnestici di tutti i disturbi che coinvolgono il sistema nervoso centrale o quello periferico.

Quando è utile il neurologo online?

Il videoconsulto è utile in tutti quei casi in cui non è possibile effettuare una visita neurologica in presenza, per impossibilità a muoversi da casa o di raggiungere il centro (come nel caso di trasferte di lavoro all’estero).  Ma è anche utile in tutti quei casi in cui è necessario solo un confronto con lo specialista, ad esempio in casi di dubbi o domande, in cui non si prevede un contatto fisico.  Ecco alcuni casi di esempio: 

  • Un controllo dopo una visita di presenza, al fine di aggiornare il medico sull'andamento dei sintomi in un paziente già visto di presenza. 
  • Una valutazione iniziale di sintomi di recente comparsa, soprattutto se si manifestano in persone con buone condizioni cliniche generali che non soffrano di altre patologie. 
  • Visionare e commentare con il medico i risultati degli esami effettuati (prenotare il videoconsulto per questo scopo è sconsigliato per pazienti cronici o in terapia con un medico che non è lo stesso con cui si effettuerà il videoconsulto).

Quando è preferibile una visita in presenza? 

Il videoconsulto non sostituisce le visite specialistiche in presenza. Può essere utile in molti casi, ma non in tutti, in particolare non può sostituire visite in cui la visione diretta da parte del medico è indispensabile.

Il videoconsulto inoltre è sconsigliato nel caso di problemi cronici presenti da molto tempo, o a seguito di eventi importanti come ictus o ischemie. Nei casi di patologie presenti da molti anni, come SLA, morbo di Parkinson o altro, e per cui si chiede un ulteriore parere, dunque, il videoconsulto potrebbe servire come valutazione iniziale per comprendere cosa il medico avrà la necessità di visionare nel corso della visita o quali esami fare o ripetere prima della visita.

Come faccio a prenotare un videoconsulto? 

È necessario avere una connessione stabile e un pc o un dispositivo mobile (smartphone o tablet). Per prenotare clicca su "prenota online" e seleziona lo specialista con cui effettuare il videoconsulto, oltre il giorno e l'orario più comodo.  Per pagare il videoconsulto è necessario registrare un metodo di pagamento. Pochi minuti prima, riceverai una mail con il link a cui accedere per effettuare la videochiamata.

Videoconsulto Neurologico: quanto costa?

La prestazione Videoconsulto Neurologico al Santagostino costa da 50 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Neurologia

Equipe

Matteo
Azzimonti
Miryam
Cannizzaro
Roberta
Esposto
Laura
Geremia
Alberto
Lerario
Marta Clementina
Panzeri
Giulia
Pellicciari