La prestazione NON è indicata per pazienti inferiori ai 6 anni di età. Non eseguiamo l'elettromiografia per il nervo pudendo e i potenziali evocati sacrali. Si consiglia di presentarsi muniti di prescrizione medica.
Lava i capelli; non applicare lacche o gel; rimuovi eventuali extension o parrucche non rimovibili. Puoi mangiare e assumere eventuali terapie abituali
Cos’è l’elettromiografia 4 arti
L’elettromiografia 4 arti (EMG) è un esame diagnostico specialistico svolto per la valutazione della funzionalità dell’apparato muscolare e del sistema nervoso periferico di braccia e gambe.
Questa metodica viene applicata nella diagnosi di patologie neuromuscolari, e analizza l’attività elettrica dei muscoli sia a riposo che durante la contrazione volontaria.
L’esame viene condotto da un medico specialista in neurologia o neurofisiopatologia ed è totalmente indolore e non invasivo. Durante la procedura, vengono utilizzati elettrodi di superficie posizionati sulla cute che registrano l’attività elettrica muscolare, fornendo informazioni preziose sullo stato di salute del sistema neuromuscolare.
Cosa si vede con l’elettromiografia
L’EMG 4 arti fornisce una mappa dettagliata dell’attività elettrica dei muscoli degli arti superiori e inferiori.
Attraverso questo esame è possibile identificare:
- presenza di attività spontanea anormale del muscolo a riposo
- ampiezza e morfologia dei potenziali di azione muscolare
- velocità di conduzione degli impulsi nervosi
- eventuali alterazioni della trasmissione neuromuscolare.
I parametri analizzati permettono di distinguere tra disturbi di origine muscolare, chiamate miopatie, e patologie a carico del sistema nervoso periferico, chiamate neuropatie. offrendo al medico elementi diagnostici essenziali per orientare il percorso terapeutico.
Per quali disturbi viene prescritta
L’elettromiografia 4 arti viene prescritta quando il paziente presenta sintomi neurologici che interessano gli arti. Si possono indicare sintomi motori quali:
- debolezza muscolare progressiva o improvvisa
- crampi muscolari ricorrenti
- fascicolazioni muscolari, ovvero contrazioni involontarie
- atrofia muscolare.
Tra i sintomi sensitivi ci sono:
- formicolii persistenti, a piedi o mani
- intorpidimento degli arti
- alterazioni della sensibilità.
L’esame risulta particolarmente utile nella diagnosi di:
- neuropatie periferiche
- sindrome del tunnel carpale
- sclerosi laterale amiotrofica
- miastenia gravis.
Come si effettua l’esame
L’elettromiografia 4 arti si svolge in due fasi principali:
- Elettroneurografia (ENG): Vengono applicati elettrodi di superficie sulla cute per stimolare i nervi periferici e registrare la risposta muscolare. Questa fase può provocare una leggera sensazione di scossa elettrica, del tutto tollerabile
- EMG con ago: In alcuni casi, può essere necessario l’inserimento di sottili elettrodi ad ago nei muscoli per registrare l’attività elettrica diretta. Questa procedura può causare un lieve fastidio paragonabile a quello di un’iniezione.
L’intero esame dura generalmente 30-60 minuti, a seconda della complessità del caso clinico.
Come prepararsi all’elettromiografia
La preparazione per l’EMG 4 arti è semplice e non richiede digiuno. È importante seguire alcune raccomandazioni:
- evitare creme e lozioni sulla pelle degli arti nelle 24 ore precedenti
- indossare abiti comodi che permettano di scoprire facilmente braccia e gambe
- non sospendere i farmaci abituali, salvo diversa indicazione medica
- informare il medico di eventuali terapie anticoagulanti in corso
- mantenere la temperatura corporea normale prima dell’esame.
Quanto costa l'elettromiografia 4 Arti?
Un'elettromiografia 4 Arti al Santagostino costa da 220 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Neurochirurgia
- Neurologia
- Ortopedia e Traumatologia
Ambulatori
- Terapia del dolore
Equipe
Note di preparazione
Note di preparazione per: Elettromiografia 4 Arti
Lava i capelli; non applicare lacche o gel; rimuovi eventuali extension o parrucche non rimovibili. Puoi mangiare e assumere eventuali terapie abituali