Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Ecografia Collo (tiroide,paratiroide E Ghiandole Salivari)

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio
Liguria

Se stai prenotando per un utente fino ai 16 anni seleziona l'ecografia pediatrica collo (tiroide, paratiroide e ghiandole salivari). Ecocolordoppler e Powerdoppler tiroideo vengono eseguiti durante la normale ecografia tiroidea (studio della vascolarizzazione). Ti consigliamo di portare con te la prescrizione medica.

Note di preparazione

Porta con te eventuali esami precedenti (ecografie, radiografie, esami specialistici).

Cos’è un’ecografia del collo?

L’ecografia del collo è un esame di diagnostica per immagini. Impiega onde sonore ad alta frequenza per creare immagini in tempo reale delle strutture cervicali. Strutture quali tiroide, paratiroidi, linfonodi, vasi arteriosi e venosi, e ghiandole salivari. Si tratta di un metodo non invasivo e privo di radiazioni ionizzanti, è quindi adatto a tutte le età e le situazioni cliniche, inclusa la gravidanza.

A cosa serve l’ecografia collo

Questo tipo di esame è impiegato per:

  • valutare la tiroide, per trovare noduli, cisti o gozzi
  • monitorare i linfonodi cervicali in caso di ingrossamenti, infezioni o sospetti di neoplasie
  • esaminare le ghiandole salivari per infiammazioni o tumori
  • valutare i vasi sanguigni (carotidi e giugulari), utili nella prevenzione e diagnosi di malattie vascolari.

Quando viene chiesta

L’esame viene prescritto quando si percepisce al tatto un nodulo o una tumefazione nel collo, o se il medico sospetta problematiche tiroidee, come ipertiroidismo, tiroidite.

Anche quando ci sono linfonodi ingrossati, sintomi infiammatori, o di infezioni questo esame può essere richiesto. Un’altra ragione è data dalla necessità di escludere patologie dei vasi o delle ghiandole salivari

Cosa permette di vedere

L’ecografia visualizza con chiarezza dimensioni, forma e margini di noduli, cisti, gozzi o linfonodi. La struttura interna, che può essere solida, liquida o mista.

Anche la vascolarizzazione, grazie al Doppler, può essere studiata. In questo modo è possibile distinguere tra infiammazioni, metastasi o patologie benigne Il risultato è un’analisi dettagliata e immediata, senza ricorso a radiazioni ionizzanti. 

Come si svolge l’ecografia del collo?

L’esame è semplice e rapido. Il paziente si sdraia in posizione supina, con il collo scoperto. Si applica un gel conduttore su collo e pelle. Con la sonda che emette ultrasuoni, si esaminano le aree interessate, visibili in tempo reale su monitor. Spesso viene eseguito anche un color‑Doppler per valutare il flusso vascolare. La durata media è di circa 10–15 minuti, al termine si può riprendere subito la propria vita di tutti i giorni.

Si tratta di un esame sicuro?

L’ecografia del collo è sicura in ogni fase della vita, comprese gravidanza e persone con pacemaker o protesi metalliche. È indolore e non pericolosa, con un fastidio minimo legato alla pressione della sonda, soprattutto in caso di infiammazione.

Come prepararsi

Non è necessaria alcuna preparazione specifica. È sufficiente presentarsi con il collo libero da creme, profumi o gioielli. Si possono portare eventuali esami precedenti, utili per il medico.

Quanto costa l'ecografia Collo (tiroide,paratiroide E Ghiandole Salivari)?

Un'ecografia Collo (tiroide,paratiroide E Ghiandole Salivari) al Santagostino costa da 83 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Ecografia: a cosa serve, come si fa e dove

Equipe

Antonio
Affinita
Federico
Albanese
Marialaura
Alinei
Silvio
Ambrosi
Patrizia
Angelini
Mirena
Azizi
Orietta
Baiesi
Emiliano
Barbetti
Maurizio
Bertoncini
Angelica Maria Ughetta
Bizzarri
Nicole
Blasco
Elisabetta
Boga
Marco
Bologna
Giulia
Bonini
Irene
Buffa
Giuseppe
Cannavale
Alessandra
Cantatore
Flavia
Caprini
Vincenzo
Carollo
Giovanni
Chillura
Massimo
Cocciolo
Annalisa
Creanza
Maurizio
Felice
D'angelo
Francesca
Di Pietro
Filippo
Di Venosa
Carlo
Facchinello
Luigi
Famà
Alessandra
Ferla Lodigiani
Andrea Ortensio Luigi Maria
Fiori
Matteo
Gaffuri
Gabriele Domenico
Gallina
Aykanush
Galoyan
Alessandro
Giona
Fany
Gnitedem Zuka
Massimiliano
Greco
Marco
Grendele
Nadia Vincenzina
Iorio
Sara
Leone
Francesco
Maisto
Ornela
Makishti
Stefano
Mariotti
Gisella
Mascioli
Gianluca
Massoni
Sandro
Minzoni
Filippo
Monelli
Davide
Monti
Lindita
Mullisi
Valerio
Muneroni
Luca
Neroni
Christian
Ossola
Gianluca
Panunzio
Maria Grazia
Papi
Monia
Pasqualetto
Stefania
Pelle
Stefano
Perri
Davide
Piervitali
Giuditta
Pirazzoli
Guido Giovanni
Plensich
Gaetano
Polizzi
Catalina Petruta
Pozzato
Oscar
Quagli
Valentina
Raimondi
Chiara
Redaelli
Dario
Ribuffo
Simone
Rinaldi
Eugenio
Rossi
Maria Antonietta
Rotiroti
Matteo
Saldari
Ilaria
Santagostino
Eugenio
Scarcella
Raffaele
Schiavoni
Micaela
Serbelloni
Riccardo Maria
Spairani
Pierluigi
Teruzzi
Tu Van
Tien
Michele
Troia
Alessandro
Uslenghi
Jennifer
Vanoli
Vittorio
Ventura
Paolo
Vezzù
Susanna
Vicari
Francesco Maria
Vitale
Luciano
Zanello
Katia Elena
Zoccolan