- Come si definisce la tosse grassa?
- Quali sono i sintomi di chi presenta una tosse grassa?
- Per quali condizioni la si ha?
- Quanti giorni può durare?
- Quando preoccuparsi per la tosse grassa?
- Cosa fare quando si ha tosse grassa?
Come si definisce la tosse grassa?
↑ topLa tosse grassa, detta anche tosse produttiva, è un meccanismo di difesa. Nello specifico, è un sintomo caratterizzato da tosse più o meno fastidiosa che si accompagna ad espettorazione di catarro. Può interessare tanto la popolazione adulta che i bambini.
Questo espettorato è prodotto dalle vie respiratorie come risposta a una infezione respiratoria o ad una irritazione. La tosse grassa è spesso associata a raffreddore, influenza, bronchite, polmonite e altre infezioni del tratto respiratorio inferiore.
Prenota una visita otorinolaringoiatrica
Quali sono i sintomi di chi presenta una tosse grassa?
↑ topQuesto tipo di tosse è sintomo di qualche patologia, può quindi accompagnarsi con altri sintomi. Ad esempio può presentarsi con febbre alta, catarro di colore giallo-verde, dolore al petto, disfonia, afonia, rinorrea.
I sintomi di questa tosse produttiva possono includere in definitiva:
- presenza di muco o catarro, le persone con tosse produttiva tendono a tossire spesso e a produrre del muco o catarro spesso denso e talvolta colorato
- sensazione di congestione, potrebbe esserci la sensazione di congestione o eccessivo muco nel torace e nella gola
- rumore di catarro nel torace, la tosse potrebbe suonare e sentirsi come se ci fosse qualcosa che scuote, per così dire i polmoni
- sollievo dopo la tosse, i colpi di tosse spesso forniscono un sollievo temporaneo eliminando il muco in eccesso dalle vie respiratorie.
I sintomi, si specifica, possono variare a seconda della causa sottostante.
Per quali condizioni la si ha?
↑ topTra le cause più comuni per le quali può manifestarsi questo tipo di sintomo si possono indicare la laringite, la tracheite o la polmonite.
Questa tosse può comunque essere causata da diverse patologie, tra cui:
- infezioni virali o batteriche delle vie respiratorie come bronchiti e sinusiti
- allergie respiratorie
- patologie polmonari croniche come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
- fumo di sigaretta e altre sostanze irritanti.
La tosse grassa si presenta nei casi di asma e rinite solo quando si ha una concomitanza con una infezione di origine batterica, e in presenza di catarro giallo-verde. Con asma e rinite si ha solitamente tosse secca.
In alcuni casi, la tosse produttiva può anche essere causata dall’assunzione di alcuni farmaci come ACE inibitori, o può essere causata dal reflusso gastroesofageo, che d’altra parte può provocare anche una tosse stizzosa.
Quanti giorni può durare?
↑ topLa durata di questo tipo di tosse dipende dalla condizione che la scatena. Può durare qualche giorno così come diverse settimana.
Quando preoccuparsi per la tosse grassa?
↑ topCampanelli di allarme in caso di tosse grassa sono la presenza di catarro giallo-verde, sintomo di infezione batterica, la presenza di febbre alta maggiore di 38°C, la comparsa di sangue nel catarro, la presenza di astenia, ossia stanchezza e spossatezza, eventuale perdita di peso.
Anche quando si ha una tosse che non passa e dura per più di 10 giorni bisogna rivolgersi al medico, così come quando la tosse grassa è accompagnata da dispnea, ossia difficoltà nella respirazione.
Prenota una visita otorinolaringoiatrica
Cosa fare quando si ha tosse grassa?
↑ topBisogna sicuramente consultare un medico, il quale potrà indagare sulle varie cause che possono produrla.
A suo giudizio disporrà una terapia medica con antinfiammatori o antibiotici, consiglierà esami strumentali come RX o TC polmonare e valutazioni specialistiche come visita pneumologia o otorinolaringoiatrica corredata di fibroscopia delle alte vie aeree, indagine che permette una diretta visualizzazione della laringe e delle corde vocali.