- Che cos’è il potassio?
- Potassio, a cosa serve la sua assunzione?
- Qual è il ruolo del potassio nelle cellule?
- Qual è l’organo del corpo umano che produce il potassio?
- In quale cibi si trova?
- Quali sono i sintomi della carenza?
- Cosa vuol dire potassio alto nel sangue?
Il potassio è uno dei minerali fondamentali che servono al nostro corpo per il suo funzionamento. È coinvolto in numerosi processi fisiologici, e una sua mancanza o un suo eccesso portano degli scompensi significativi all’interno dell’organismo.
Naturalmente come tutti i minerali viene introdotto con l’alimentazione ed è quindi importante sapere quali cibi siano ricchi di questo minerale e in che modo consumarli nelle quantità giuste.
Abbiamo chiesto alla dott.ssa Francesca Michelacci, del Santagostino di Bologna informazioni su questo minerale tanto importante in modo da permetterci un’alimentazione più informata e consapevole.
Prenota una visita nutrizionistica
Che cos’è il potassio?
↑ topIl potassio è un macroelemento, o macrominerale, essenziale per l’organismo umano. In una persona adulta del peso di 70 kg, arrivano ad esserci circa 180 grammi di potassio. Questo minerale svolge ruoli fondamentali nella regolazione dell’equilibrio idrico, nella trasmissione degli impulsi nervosi e nella contrazione muscolare, inclusa quella cardiaca.
È distribuito in tutto il corpo, ma si concentra maggiormente in:
- cellule del cuore
- cellule dei muscoli
- fluidi extracellulari.
Un adeguato apporto di potassio è un elemento imprescindibile per la salute generale, mentre sia una carenza che un eccesso possono portare a disturbi significativi. Per fare alcuni esempi: debolezza muscolare, aritmie cardiache o alterazioni della pressione sanguigna.
Gli altri sali minerali di cui l’organismo ha assoluto bisogno sono:
Potassio, a cosa serve la sua assunzione?
↑ topIl potassio svolge diverse funzioni per l’organismo.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Regolazione dell’equilibrio dei liquidi | Contribuisce al bilanciamento dei fluidi intra ed extracellulari, insieme al sodio. |
Mantenimento del potenziale elettrico cellulare | È fondamentale per la trasmissione degli impulsi nervosi e per la contrazione muscolare, inclusa quella cardiaca. |
Funzione muscolare | Supporta l’attività dei muscoli, prevenendo crampi, debolezza e affaticamento. |
Controllo della pressione arteriosa | Aiuta a contrastare l’azione del sodio, favorendo una pressione sanguigna stabile. |
Partecipazione al metabolismo cellulare | Interviene nelle reazioni biochimiche che producono energia (ATP), contribuendo al corretto funzionamento cellulare. |
Omeostasi del potassio
↑ topL’omeostasi del potassio è il processo grazie al quale l’organismo mantiene costante la concentrazione di potassio nel sangue.
I livelli normali di potassio nel sangue oscillano tra 3,5 e 5,5 milliequivalenti per litro (mEq/L). Il mantenimento di questi livelli è regolato principalmente dai reni, che filtrano il potassio e ne modulano l’escrezione in base alle necessità del corpo.
Questo equilibrio equilibrio è regolato anche da ormoni come l’aldosterone, che aumenta l’escrezione di questo minerale quando i suoi livelli sono elevati.
Qual è il ruolo del potassio nelle cellule?
↑ topLa principale funzione è mantenere il potenziale di membrana. Questo termine indica la differenza di carica elettrica tra l’interno e l’esterno della cellula, che serve per funzioni come la trasmissione degli impulsi nervosi, la contrazione muscolare e il ritmo cardiaco.
Insieme al sodio agisce attraverso quella che viene solitamente chiamata pompa sodio-potassio. Si tratta di un meccanismo che permette di espellere sodio e introdurre potassio nelle cellule. In pratica, viene preso il sodio (Na⁺) che si accumula dentro la cellula e per essere buttato fuori; allo stesso tempo, viene preso il potassio (K⁺) dall’esterno della cellula per essere portato al suo interno. Per ogni molecola di sodio buttate fuori, due molecole di potassio entrano.
Questo equilibrio rappresenta la garanzia affinché le reazioni chimiche intracellulari avvengano in modo funzionale. Viene quindi evitato il gonfiore della cellula stessa, e anche il pH risulta regolato.
Qual è l’organo del corpo umano che produce il potassio?
↑ topIn realtà nessun organo del corpo umano produce potassio. Per questa ragione viene definito minerale essenziale: cioè deve essere assunto attraverso l’alimentazione. Appunto perché il corpo non è in grado di sintetizzarlo da solo.
La quantità da assumere è di 3 grammi al giorno, per una persona adulta.
In quale cibi si trova?
↑ topIl potassio si trova in una quantità piuttosto ampia di alimenti.
Tra le classi di alimenti più ricche di questo minerale troviamo:
- legumi secchi
- frutta
- verdure a foglia verde
- frutta secca
Per andare più nello specifico, il potassio è presente in buone concentrazioni nei seguenti alimenti:
- albicocche disidratate
- fagioli, lenticchie, piselli, soia e ceci
- banana
- melone
- kiwi
- fichi freschi e secchi
- cavolini di bruxelles
- carciofi
- cavolfiore
- barbabietole rosse
- pomodori
- pistacchi, mandorle, pinoli, anacardi
Lo si può trovare anche in spezie e aromi normalmente utilizzati in cucina.
Contengono elevati quantitativi di questo minerale:
- pepe nero
- paprika
- rosmarino
- origano
- cacao
Infine anche bevande comuni nelle nostre case come caffè e tè sono delle buone fonti di questo minerale.
Da considerare che questo minerale è solubile in acqua, quindi meglio consumare verdura cruda o cuocerla velocemente a vapore o in poca acqua, per non disperderlo e perdere quindi parte dei benefici di assunzione degli alimenti. Diverso il caso di zuppe e minestroni, visto che l’acqua di cottura viene consumata.
Quali sono i sintomi della carenza?
↑ topUn individuo adulto ha un fabbisogno giornaliero di potassio di circa 2.000 mg.
In generale i sintomi associati a carenza di potassio, che si definisce ipokaliemia, sono:
- debolezza muscolare
- stanchezza
- irregolarità del battito cardiaco
- cambiamenti dell’umore, irritabilità
- sonnolenza.
In soggetti sani, in caso di intensa attività fisica o eccessiva sudorazione, possono verificarsi lievi carenze del minerale, con conseguenti crampi, intorpidimento e affaticamento muscolare.
Prenota una visita nutrizionista
Cosa vuol dire potassio alto nel sangue?
↑ topUn eccesso di potassio nel sangue, che si definisce iperkaliemia o iperpotassiemia, indica che il minerale è stato introdotto in maniera eccessiva attraverso l’alimentazione.
Può tuttavia anche indicare che esso non viene espulso a sufficienza a causa di un malfunzionamento dei reni.
L’aumento dei livelli di potassio nel nostro organismo può essere l’indicatore di varie condizioni o patologie, tra cui:
Anche i diuretici possono causare alterazioni del livello di potassio nel sangue (sia in eccesso che in difetto).