Skip to content
Pubblicato inVitamine e integratori

Molibdeno: a cosa serve, dove si trova e perché è importante

Il molibdeno è un oligoelemento fondamentale per diverse funzioni enzimatiche nel corpo umano. Una corretta assunzione è importante per mantenere il metabolismo efficiente.

Molibdeno

Il molibdeno è un oligoelemento essenziale, presente in piccolissime quantità nel corpo umano, ma fondamentale per il corretto funzionamento di numerosi enzimi. Nonostante sia meno conosciuto rispetto ad altri minerali come ferro o zinco, svolge un ruolo vitale in diversi processi metabolici.

Prenota una visita nutrizionistica

Cos’è il molibdeno

↑ top

Il molibdeno è un minerale traccia che l’organismo non può produrre autonomamente e che deve essere assunto tramite l’alimentazione. È indispensabile per il funzionamento di alcuni enzimi chiave che intervengono nella detossificazione e nel metabolismo di composti contenenti zolfo e azoto.

Proprietà principali del molibdeno

↑ top

Tra le proprietà più importanti del molibdeno troviamo:

  • Cofattore enzimatico essenziale

  • Partecipazione al metabolismo di purine e pirimidine

  • Ruolo nella detossificazione di sostanze nocive.

Anche se il fabbisogno giornaliero è molto basso, la sua carenza può avere effetti negativi sulla salute.

A cosa serve il molibdeno

↑ top

Il molibdeno è coinvolto in diverse reazioni biochimiche fondamentali.

Funzioni enzimatiche

↑ top

Agisce come cofattore per quattro importanti enzimi:

  • Solfito ossidasi: trasforma i solfiti tossici in solfati innocui

  • Xantina ossidasi: partecipa al metabolismo delle purine, aiutando la formazione di acido urico

  • Aldeide ossidasi: coinvolta nella degradazione di farmaci e tossine

  • Mitocondrial amidoxime reducing component (mARC): partecipa alla riduzione di sostanze tossiche.

Queste attività enzimatiche sono fondamentali per il metabolismo dei farmaci, la produzione di energia e la protezione dai radicali liberi.

Supporto alla detossificazione

↑ top

Il molibdeno contribuisce alla neutralizzazione e all’eliminazione di sostanze potenzialmente dannose accumulate nell’organismo, proteggendo il fegato e i tessuti da danni ossidativi.

Dove si trova il molibdeno

↑ top

Il molibdeno è ampiamente distribuito negli alimenti, specialmente in quelli di origine vegetale.

Alimenti ricchi di molibdeno

↑ top

Le principali fonti alimentari di molibdeno sono:

  • Legumi (fagioli, lenticchie, ceci)

  • Cereali integrali (riso integrale, avena)

  • Verdure a foglia verde (spinaci, broccoli)

  • Frutta secca (noci, mandorle)

  • Prodotti lattiero-caseari (latte e yogurt)

  • Carne (fegato e frattaglie in particolare).

La quantità di molibdeno presente negli alimenti vegetali dipende anche dal contenuto del terreno di coltivazione.

Integratori di molibdeno

↑ top

Gli integratori sono generalmente disponibili, ma raramente necessari, poiché una dieta equilibrata fornisce quantità sufficienti di questo minerale. La supplementazione può essere indicata solo su consiglio medico in casi specifici.

Fabbisogno giornaliero di molibdeno

↑ top

Il fabbisogno giornaliero di molibdeno varia in base all’età, al sesso e alle condizioni fisiologiche.

Valori di riferimento

↑ top

Secondo le linee guida nutrizionali:

  • Adulti: circa 45 microgrammi al giorno

  • Bambini e adolescenti: dosi proporzionalmente inferiori

  • Donne in gravidanza e allattamento: leggero aumento del fabbisogno

Una dieta bilanciata è generalmente sufficiente per coprire il fabbisogno quotidiano senza bisogno di integrazioni.

Carenza di molibdeno

↑ top

La carenza di molibdeno è estremamente rara, ma può verificarsi in casi particolari.

Cause della carenza

↑ top
  • Alimentazione parenterale prolungata senza supplementazione

  • Mutazioni genetiche rare che compromettono il metabolismo del molibdeno

  • Malassorbimento intestinale.

In condizioni normali, la dieta quotidiana fornisce adeguate quantità di molibdeno.

Sintomi della carenza

↑ top

I sintomi di carenza possono includere:

Una diagnosi precoce è fondamentale per evitare complicanze gravi.

Eccesso di molibdeno

↑ top

Anche se raro, un eccesso di molibdeno può avere effetti tossici sull’organismo.

Cause dell’eccesso

↑ top
  • Assunzione eccessiva tramite integratori

  • Esposizione ambientale in contesti lavorativi industriali

La tossicità da molibdeno è più probabile attraverso esposizioni professionali che tramite l’alimentazione.

Sintomi da sovradosaggio

↑ top

I sintomi principali includono:

In caso di sospetto sovradosaggio, è importante consultare tempestivamente un medico.

Prenota una visita nutrizionistica

Molibdeno e salute

↑ top

Il ruolo del molibdeno nella salute umana sta attirando crescente attenzione anche in ambiti di ricerca più avanzata.

Protezione dai radicali liberi

↑ top

Alcuni studi suggeriscono che possa contribuire a ridurre i danni cellulari causati dai radicali liberi, potenziando i meccanismi di difesa antiossidante dell’organismo.

Metabolismo farmacologico

↑ top

Grazie al suo coinvolgimento nella degradazione di numerosi farmaci, è considerato un minerale chiave nella regolazione della farmacocinetica individuale.