- Cos’è la desloratadina
- A cosa serve la desloratadina
- Come si assume la desloratadina
- Effetti collaterali della desloratadina
- Controindicazioni e precauzioni
- Differenze con altri antistaminici
La desloratadina è un principio attivo appartenente alla categoria degli antistaminici H1 di seconda generazione, utilizzato principalmente per il trattamento dei sintomi associati ad allergie stagionali e croniche. È nota per la sua efficacia rapida e la scarsa capacità di attraversare la barriera ematoencefalica, il che la rende generalmente priva di effetti sedativi.
Cos’è la desloratadina
↑ topLa desloratadina è un metabolita attivo della loratadina, da cui deriva per trasformazione nel corpo umano. Grazie alla sua azione selettiva sui recettori H1 dell’istamina, riesce a contrastare i sintomi allergici senza compromettere le funzioni cognitive o provocare sonnolenza significativa.
Meccanismo d’azione
↑ topL’istamina è una sostanza prodotta dal sistema immunitario in risposta a una reazione allergica. Legandosi ai recettori H1, provoca vasodilatazione, prurito, lacrimazione, starnuti e gonfiore. La desloratadina blocca questi recettori, impedendo all’istamina di esercitare il suo effetto e alleviando i sintomi dell’allergia.
A cosa serve la desloratadina
↑ topLa desloratadina è indicata in età adulta e pediatrica (dai 6 mesi in su, a seconda della formulazione) per il trattamento sintomatico di varie forme allergiche.
Principali indicazioni terapeutiche
↑ top-
Rinite allergica stagionale o perenne: starnuti, congestione nasale, prurito nasale e oculare, lacrimazione
-
Orticaria cronica idiopatica: prurito e pomfi cutanei
-
Asma allergica lieve (in associazione ad altri farmaci).
Il farmaco è disponibile in compresse, sciroppo o soluzione orale e può essere assunto continuativamente durante il periodo di esposizione all’allergene, oppure al bisogno, in caso di sintomi episodici.
Come si assume la desloratadina
↑ topLa desloratadina va assunta per via orale, preferibilmente sempre alla stessa ora, con o senza cibo. La posologia dipende dall’età del paziente e dalla gravità dei sintomi.
Dosaggio consigliato
↑ top-
Adulti e adolescenti (da 12 anni in su): 5 mg una volta al giorno (una compressa)
-
Bambini 6-11 anni: 2,5 mg una volta al giorno (generalmente in sciroppo)
-
Bambini 1-5 anni: 1,25 mg una volta al giorno
-
Bambini 6-11 mesi: 1 mg una volta al giorno
La desloratadina inizia ad agire entro 30-60 minuti e mantiene l’effetto per 24 ore, permettendo una sola somministrazione giornaliera.
Effetti collaterali della desloratadina
↑ topLa desloratadina è ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti, anche nei trattamenti prolungati. Tuttavia, come tutti i farmaci, può causare effetti indesiderati, per lo più lievi e transitori.
Effetti comuni
↑ top-
Insonnia o difficoltà ad addormentarsi (soprattutto nei bambini).
Effetti meno frequenti
↑ top-
Disturbi gastrointestinali.
Le reazioni allergiche al farmaco sono rare, ma possono includere rash cutaneo, orticaria o angioedema. In caso di sintomi gravi è necessario interrompere il trattamento e consultare un medico.
Controindicazioni e precauzioni
↑ topSebbene la desloratadina sia considerata sicura, esistono alcune situazioni in cui l’assunzione è sconsigliata o va valutata attentamente.
Controindicazioni
↑ top-
Allergia nota alla desloratadina o alla loratadina
-
Grave insufficienza renale (per le formulazioni con eccipienti specifici)
-
Intolleranza al fruttosio (in caso di soluzione orale con sorbitolo).
-
Gravidanza e allattamento: l’uso non è raccomandato, salvo diversa indicazione medica
-
Assunzione concomitante di altri farmaci antistaminici
-
Patologie epatiche o renali: richiedono monitoraggio.
Il farmaco non altera la capacità di guidare o usare macchinari nella maggior parte dei pazienti, ma è sempre consigliabile valutare la tollerabilità individuale.
Differenze con altri antistaminici
↑ topRispetto ad altri antistaminici di prima generazione (come la difenidramina o la clorfenamina), la desloratadina ha il vantaggio di:
-
Non causare sonnolenza significativa
-
Avere un’azione prolungata fino a 24 ore
-
Non interferire con la vigilanza o la capacità di concentrazione.
Queste caratteristiche la rendono particolarmente adatta per uso quotidiano e per pazienti che devono mantenere le attività abituali durante la terapia.