Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Videoconsulto Ortottico

Questa prestazione viene eseguita da remoto, tramite videochiamata

Il videoconsulto non sostituisce una visita in ambulatorio ma è comunque un primo passo per aiutare a orientarti. Il medico è totalmente a disposizione per chiarire i dubbi e fornire risposte più chiare in tempo reale.

Per una corretta fatturazione, ricordati di verificare che il tuo codice fiscale sia stato inserito correttamente nella sezione "Il mio profilo". Prenota l'appuntamento sempre a nome del paziente.

Il pagamento del videoconsulto è anticipato e avverrà al momento della prenotazione.

Puoi disdire l'appuntamento entro i due giorni precedenti alla prenotazione.
In caso di assenza oppure disdetta oltre il termine, la prestazione NON SARA' RIMBORSATA.

Che cos’è un videoconsulto ortottico

Il videoconsulto ortottico è una consultazione specialistica a distanza condotta da un ortottista qualificato attraverso computer o tablet. Durante la sessione virtuale, l’ortottista può valutare alcuni aspetti della funzionalità visiva del paziente, raccogliere informazioni sulla sintomatologia e fornire indicazioni terapeutiche preliminari. L’ortottista, figura professionale specializzata nella riabilitazione visiva, utilizza tecniche specifiche adattate al contesto digitale per:

  • osservare i movimenti oculari
  • valutare la coordinazione binoculare
  • identificare eventuali alterazioni della motilità oculare.

Questo approccio rappresenta un’evoluzione naturale della pratica clinica tradizionale.

Quando viene richiesto un videoconsulto ortottico

Il videoconsulto ortottico viene generalmente richiesto in diverse situazioni cliniche. I disturbi della visione binoculare sono una delle principali indicazioni. Per fare alcuni esempi:

  • diplopia, visione doppia
  • astenopia, affaticamento visivo
  • difficoltà di convergenza.

Altre condizioni che possono beneficiare di questa modalità di consulenza sono:

  • disturbi dell’apprendimento correlati alla visione
  • problemi di coordinazione occhio-mano
  • difficoltà nella lettura.

Il videoconsulto risulta utile per il monitoraggio di pazienti già in trattamento ortottico. Permette controlli periodici senza la necessità di spostamenti fisici. I genitori di bambini con possibili disturbi visivi spesso richiedono questo videoconsulto per una valutazione preliminare prima di decidere se procedere con una visita in presenza, specialmente quando i sintomi non sono ancora chiaramente definiti.

Perché svolgere un videoconsulto ortottico?

I vantaggi del videoconsulto ortottico sono molti. L’accessibilità è il beneficio principale: i pazienti residenti in aree lontane o con difficoltà di trasporto hanno modo di accedere a consulenze specialistiche qualificate.

La flessibilità temporale è un altro vantaggio: si possono organizzare appuntamenti in orari più comodi per il paziente, con una riduzione dei tempi di attesa e ottimizzando l’agenda del professionista. Per i pazienti pediatrici, l’ambiente familiare può risultare meno stressante rispetto a un ambulatorio medico.

Come si svolge un videoconsulto ortottico

La sessione di videoconsulto inizia con la raccolta dell’anamnesi dettagliata, durante la quale l’ortottista acquisisce informazioni sui sintomi riferiti, sulla storia clinica del paziente e su eventuali terapie in corso. 

L’ortottista chiede quindi al paziente di svolgere i test del caso, come la stereopsi (per la visione tridimensionale) o l’esame della motilità, riadattati al contesto digitale. Durante la sessione, l’ortottista fornisce istruzioni chiare e dettagliate per l’esecuzione dei test, osservando attentamente i movimenti oculari del paziente attraverso la telecamera. La qualità della connessione internet e dell’illuminazione ambientale sono fattori cruciali per l’efficacia della valutazione.

Quando è preferibile una visita ortottica in presenza

Nonostante i numerosi vantaggi, esistono situazioni in cui la visita ortottica in presenza rimane insostituibile. I casi complessi che richiedono l’utilizzo di strumentazione specializzata, come il sinottoforo (utilizzato per la valutazione della visione binoculare) o altri dispositivi per la misurazione precisa degli angoli di deviazione, necessitano di una valutazione ambulatoriale, in presenza.

Le prime visite pediatriche in età prescolare spesso beneficiano maggiormente dell’approccio in presenza, dove l’ortottista può utilizzare tecniche specifiche per catturare l’attenzione del bambino e ottenere una valutazione più accurata.

Inoltre, situazioni che richiedono manipolazioni fisiche o l’applicazione di prismi diagnostici non possono essere gestite attraverso videoconsulto. Infine, i pazienti con patologie acute o con sintomi che suggeriscono condizioni neurologiche sottostanti dovrebbero essere valutati in presenza, per garantire un inquadramento diagnostico completo e tempestivo.

Il videoconsulto ortottico rappresenta quindi uno strumento prezioso che integra, senza sostituire completamente, la visita ortottica in presenza.

Come faccio a prenotare un videoconsulto?

È necessario avere una connessione stabile e un pc o un dispositivo mobile (smartphone o tablet). Per prenotare clicca su "prenota online" e seleziona lo specialista con cui effettuare il videoconsulto, oltre il giorno e l’orario più comodo. Per pagare il videoconsulto è necessario registrare un metodo di pagamento. Pochi minuti prima, riceverai una mail con il link a cui accedere per effettuare la videochiamata.

Quanto costa il videoconsulto Ortottico?

Un videoconsulto Ortottico al Santagostino costa 36 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Ortottica

Ambulatori

  • Telemedicina

Equipe

Tancredi Calogero Maria
Lipani
Silvia
Moreschini
Anna
Santini