I tatuaggi medicali sono una tecnica di dermopigmentazione paramedicale che permette di intervenire su diversi inestetismi della pelle. Il campo di applicazione è ampio: dal trucco permanente alle diverse possibilità di correzione di esiti da traumi o patologie (discromie da ustioni o acidi, segni di incidenti stradali, vitiligine, ricostruzione post-mastectomia etc.). I pigmenti utilizzati nei tatuaggi non interferiscono con gli esami diagnostici e vengono effettuati utilizzando materiale sterile monouso. Il risultato si raggiunge con più sedute a cui si aggiungono ritocchi annuali per raggiungere il risultato desiderato e mantenerlo nel tempo.
Al Santagostino è possibile effettuare la dermopigmentazione estetica, medicale e tricologica.
Per accedere al trattamento prenota una prima visita di valutazione. Il listino completo delle prestazioni è disponibile a questo link.
La dermopigmentazione estetica (trucco permanente) è una tecnica che permette di correggere o migliorare le imperfezioni estetiche, grazie alla deposizione nella cute di particelle di pigmenti. In particolare viene effettuata su sopracciglia, labbra e occhi.
La dermopigmentazione correttiva permette di intervenire su cicatrici, vitilligine e discromie della pelle attraverso la deposizione di pigmento con una serie di tratti sfumati. Esistono due livelli di complessità, base e avanzato, che vengono valutati dallo specialista durante la prima visita in base alla situazione specifica del paziente. Per raggiungere il risultato previsto possono essere necessarie diverse sedute.
La dermopigmentazione medicale è utilizzata per la ricostruzione del capezzolo e dell'areola mammaria in seguito a interventi chirurgici (mastectomia). Attraverso i tratti sfumati è possibile ricreare con effetti ottici la tridimensionalità del capezzolo, per far riacquisire sicurezza alle donne a cui stato rimosso a causa di un tumore.
La dermopigmentazione tricologica è un trattamento di micropigmentazione paramedicale che viene applicato al cuoio capelluto. Questo permette di nascondere (o limitare) gli inestetismi causati dalla perdita dei capelli nelle diverse zone:
- hairline: attaccatura dei capelli;
- frontal: parte frontale del cuoio capelluto;
- midscalp: scalpo del cuoio capelluto;
- vertex: diradamento dei capelli sulla sommità del capo;
- occipitale: parte posteriore del cranio.
Possono essere necessarie diverse sedute prima di raggiungere il risultato prefissato.
Per accedere al trattamento è obbligatoria la visita di valutazione per dermopigmentazione/microblading.