Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Massaggio Sportivo Total Body Con Professionista Sanitario

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna
Brescia
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Durante il massaggio Total body vengono utilizzate pressioni importanti esercitate tramite digitopressione, gli avambracci ed i gomiti al fine di raggiungere gli strati profondi dei muscoli e della fascia che circonda i muscoli. Durante lo svolgimento si possono verificare arrossamenti cutanei e dolore. Il dolore può anche insorgere nelle successive 24 h, in condizioni normali sparisce entro 24/36 h. Controindicazioni - il massaggio non è indicato per pazienti che presentano: 1. trombi, trombosi delle vene profonde e tromboflebiti 2. osteoporosi o spondilolisi 3. infezione sistemica 4. infezioni della pelle 5. tumori, ernia addominale 6. ferite e fratture recenti Non può essere erogato per pazienti in gravidanza o che sono stati sottoposti recentemente ad un'operazione o chemioterapia. Non è necessario aver effettuato alcuna visita per accedere alla prestazione.

Cos’è il massaggio sportivo?

Il massaggio sportivo è uno specifico tipo di massaggio che ha come obiettivo il miglioramento delle prestazioni atletiche. Aiuta il recupero di cui l’apparato muscolo-scheletrico ha bisogno se, invece, viene eseguito alcune ore dopo il termine di una gara o una performance. Il massaggio sportivo si svolge attraverso la digitopressione e la pressione degli avambracci e gomiti sulla zona da trattare. L’obiettivo è quello di raggiungere le fibre muscolari e gli strati profondi, oltre alla fascia che li circonda.

Come agisce un massaggio sportivo?

I benefici dell’azione di un massaggio sportivo possono essere molti: la riduzione delle tensioni muscolari, un miglioramento della pressione sanguigna, una riduzione dell’aderenza tra i tessuti. La portata dei benefici è comunque piuttosto ampia e si può inquadrare in due tipi di azioni: un’azione diretta e un’azione indiretta.

L’azione diretta è data dall’aumento del flusso ematico nella zona trattata, aumento che determina una possibile ipertermia locale. L’azione indiretta arriva a stimolare il sistema nervoso parasimpatico. Questi due fattori, combinati tra loro, determinano una serie di benefici.

Principali benefici

Tra i principali benefici di un massaggio sportivo ci sono:

  • rilassamento delle tensioni muscolari
  • abbassamento di cortisolo e serotonina a livello plasmatico, così da ridurre una eventuale condizione di ansia
  • rilascio di endorfine, che agiscono al fine di inibire la sensazione di dolore
  • abbassamento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca
  • circolazione locale stimolata
  • azione drenante, insieme a una facilitazione nella rimozione dell’acido lattico in seguito all’attività
  • azione di prevenzione nei confronti di possibili infortuni.

Va detto che questo tipo di massaggio, che comunque si distingue dal massaggio classico per tecniche, metodiche e obiettivi, può essere adottato in diverse fasce di età e indipendentemente dal livello prestazionale, o professionale, dello sport praticato.

Il massaggio sportivo serve anche a trattare condizioni, di sforzo, dolore e a volte anche di trauma, in cui uno sportivo, e non solo, si può ritrovare. Ci sono dunque alcune condizioni che sembrano rispondere bene al massaggio sportivo, con la specifica che in questo caso il massaggio agisce come terapia complementare:

  • tensione muscolare
  • dolore muscolare
  • tendinite
  • distorsione muscolare
  • gonfiore, oppure edema
  • sforzo muscolare
  • rigidità
  • lesioni dovute a sforzi ripetuti.

Tecniche di massaggio sportivo

Di seguito, le tecniche di massaggio sportivo che possono essere eseguite:

  • sfioramento, eseguito con i pollici o i palmi delle mani. Può essere una carezza e aumentare di velocità e di pressione a seconda dell’obiettivo e del muscolo trattato
  • impastamento, con il quale il muscolo viene “impastato” dalle due mani. Viene adottato per lo scioglimento dei muscoli
  • percussioni, con il fine di tonificare il muscolo. Vengono eseguite con il il taglio della mano
  • coppettazione che, per essere eseguita, richiede le mani a coppa e ha come obiettivo la tonificazione muscolare, ottenuta attraverso le contrazioni che la coppettazione stimola
  • vibrazione, con le punte di alcune dita o anche a mani intere, ha come scopo l’allentamento muscolare per favorire il ritorno venoso e linfatico.

Oli per massaggio sportivo

Accanto alla competenza, alle tecniche e alla certificazione del massaggiatore professionista, ci sono altri elementi da tenere in considerazione per un massaggio sportivo: gli oli essenziali. A seconda degli obiettivi e degli effetti che si desiderano dal massaggio, la scelta è tra:

  • olio di menta per la riattivazione della circolazione venosa, dall’effetto rinvigorente e tonificante
  • olio di eucalipto, usato per dare freschezza e alleviare il senso di stanchezza
  • olio di rosmarino, nel post gara, viste le sue proprietà di riattivazione della circolazione e di rilassamento per la muscolatura
  • olio di borragine, dalle proprietà antinfiammatorie, e per questo usato in caso di contratture.

Questi gli oli essenziali sono i più diffusi. Esiste poi una serie di altri olii essenziali: olio di mandorle dolci, di jojoba, di cocco. Le loro proprietà determinano, rispettivamente, pelle nutrita ed elasticizzata, protetta e idratata.

Quando fare un massaggio sportivo?

Ci sono differenti circostanze nelle quali si può beneficiare di un massaggio sportivo: prima di un allenamento, soprattutto se pesante, dopo l’allenamento. Certamente nel pre gara, nel post gara o quando si ha maggiore bisogno di un rilassamento muscolare.

Tipi di massaggio sportivo

In base alla tempistica con la quale un massaggio viene eseguito, si può parlare di:

  • massaggio sportivo pre gara, svolto appena prima di una gara, serve principalmente a stimolare e a riscaldare la muscolatura. Grazie all’impastamento, poi, i muscoli possono acquisire più fluidità. Verso la fine del trattamento il massaggiatore aumenta pressione e frequenza, e con la coppettazione e la percussione stimola la muscolatura alla contrazione e al rilascio
  • massaggio sportivo post gara, effettuato subito dopo la fine della gara. Si tratta di un massaggio più leggero, che serve alla riduzione del gonfiore e all’alleggerimento della muscolatura rigida e tesa. Se la zona interessata sono le gambe, l’atleta può somministrare autonomamente il massaggio
  • massaggio di mantenimento, una volta a settimana almeno, viene eseguito nel contesto degli allenamenti, rilassa e tonifica la muscolatura contratta. Vengono utilizzate le tecniche di sfioramento e impastamento, soprattutto a schiena e gambe
  • massaggio sportivo rigenerante, per il rilassamento della tensione muscolare, può essere effettuato un impastamento, una vibrazione, oppure un drenaggio linfatico
  • massaggio decontratturante che, oltre a sciogliere le contratture, è usato per la riduzione di eventuale dolore, comprimendo anche i tempi di recupero
  • massaggio rilassante, attuato attraverso la tecnica dello sfioramento. Con l’aumentare della frequenza dello sfioramento, il massaggio diventa stimolante.

Ci sono controindicazioni?

Ci sono alcuni pazienti per i quali il massaggio sportivo è controindicato. Generalmente si tratta di persone che hanno alcune patologie:

  • trombi, trombosi delle vene profonde e tromboflebiti
  • osteoporosi o spondilolisi
  • infezione sistemica
  • infezioni della pelle
  • tumori, ernia addominale
  • ferite e fratture recenti.

Non è possibile erogare massaggi a pazienti che sono in gravidanza, o per chi è stato sottoposto da poco a chemioterapia, o ad una operazione chirurgica.

Durante lo svolgimento del massaggio si possono verificare arrossamenti cutanei e dolore. Il dolore può anche insorgere nel giro di un giorno, e tende generalmente a sparire entro le 48 ore dalla seduta.

Massaggio Sportivo Total Body Con Professionista Sanitario: quanto costa?

La prestazione Massaggio Sportivo Total Body Con Professionista Sanitario al Santagostino costa 60euro.

Specialità

  • Fisioterapia e riabilitazione
  • Fisioterapia e riabilitazione

Ambulatori

  • Corsi & benessere
  • Santagostino Bellezza - Benessere e alimentazione

Equipe

Daniele
Barboni
Andrea
Canini
Serena
Colombo
Anna
Frigerio
Camilla
Grazioli
Claudia
Lafortezza
Matteo
Mai
Ludovica
Pasquinucci
Mario
Pisanu
Domenico
Romano
Filippo
Siragusa
Alessandro
Spinelli
Andrea
Stigliani
Danilo
Varracchio