Cerca nel sito
Chiudi
Questa prestazione non è al momento disponibile al Santagostino. Tornerà prenotabile al più presto.
Prestazione

Elettroencefalogramma Basale (eeg)

info
Questa prestazione non è al momento disponibile al Santagostino. Tornerà prenotabile al più presto.

Non è possibile eseguire la prestazione ai bambini di età < 12 anni. Per prenotare per un utente dai 6 agli 11 anni chiama lo 02.89701701 e assicurati di poter procedere alla prenotazione.
Porta con te la prescrizione medica, senza non sarà possibile erogare la prestazione.

Note di preparazione

Lava i capelli; non applicare lacche o gel; rimuovi eventuali extension o parrucche non rimovibili. Puoi mangiare e assumere eventuali terapie abituali.

Che cos’è l’elettroencefalogramma?

L’elettroencefalogramma è un esame diagnostico che serve a rilevare l’attività elettrica del cervello e viene usato in medicina a scopo diagnostico e di controllo. 

L’esame viene svolto applicando degli elettrodi sul cuoio capelluto del paziente, spesso previa applicazione di un gel specifico che serve per migliorare la conduzione elettrica. Gli elettrodi sono collegati poi al macchinario che trasforma l’attività elettrica che riceve in un grafico, questo viene poi interpretato dal medico neurologo. 

Cosa rileva un elettroencefalogramma?

In generale l’esame serve per rilevare l’attività elettrica del cervello, indice del suo funzionamento corretto o anomalo. 

A seconda del grafico che viene generato con un elettroencefalogramma si possono individuare e tenere sotto controllo varie condizioni. Tra le principali: 

Quanto dura l'elettroencefalogramma?

La durata dell’esame varia a seconda della condizione del paziente, della patologia che si sta cercando o le necessità del medico. Per un EEG basale si arriva ad un massimo di 40 minuti. Gli elettroencefalogrammi che servono per il controllo dei pazienti con privazione del sonno possono durare anche un’ora, durante la quale il paziente dovrebbe essere addormentato. 

È un esame sicuro?

È un esame totalmente sicuro, senza alcuna controindicazione in quanto il livello di invasività è minimo. L’unico fastidio può essere dato dagli elettrodi al momento della rimozione, in quanto la colla che serve a tenerli attaccati potrebbe tirare i capelli. 

Che differenza c'è tra elettroencefalogramma e risonanza magnetica?

I due esami sono differenti, in quanto l’EEG, come detto, registra l’attività elettrica del cervello e crea un referto sotto forma di grafico

La RM invece è una pratica diagnostica che appartiene alla cosiddetta diagnostica per immagini e che serve a creare un’immagine tridimensionale del cervello in modo da fornire al medico un quadro chiaro dello stato strutturale dell’area. 

Anche dal punto del funzionamento differiscono, in quanto la RM genera le immagini tramite utilizzo di campi magnetici e onde il cui comportamento viene poi rilevato dal macchinario e rielaborato sotto forma di immagini.

Quanto costa il elettroencefalogramma Basale (eeg)?

Un'elettroencefalogramma Basale (eeg) al Santagostino costa 190 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

info

Specialità

  • Neurologia
Questa prestazione non è al momento disponibile al Santagostino. Tornerà prenotabile al più presto.
Questa prestazione non è al momento disponibile al Santagostino. Tornerà prenotabile al più presto.