Cos'è la curva glicemica pediatrica?
La curva glicemica, o test da carico orale di glucosio, è un esame che si svolge per diagnosticare il diabete latente o un’eventuale predisposizione ad ammalarsi di diabete nei bambini.
La forma di diabete più diffusa è il diabete mellito di tipo 1, che si verifica quando il pancreas produce una quantità ridotta o nulla di insulina.
Come si effettua la curva glicemica pediatrica?
La curva glicemica pediatrica si effettua tramite prelievo di sangue volto a misurare i livelli di glucosio. Il primo prelievo viene effettuato a digiuno su sangue capillare (tramite pungidito), dopodiché il paziente dovrà bere una soluzione glucosata e ripetere il prelievo. Il secondo prelievo è effettuato su sangue venoso.
Prima di effettuare l’esame leggi attentamente le note di preparazione e il consenso informato.
Ci sono controindicazioni?
La curva glicemica non ha particolari effetti collaterali, ma non può essere eseguita in caso di intolleranza al principio attivo o a uno degli eccipienti della soluzione glucosata. È consigliabile non effettuare l’esame se il bambino ha recentemente subito traumi o se presenta febbre, perché l’assorbimento del glucosio in questi casi potrebbe essere alterato.
È possibile che il bambino presenti effetti collaterali lievi come nausea, vomito, sete o sonnolenza, che però regrediscono spontaneamente al termine dell’esame.
Curva Glicemica Pediatrica (peso<43kg), 1,75g Glu/kg [siero]: quanto costa?
La prestazione Curva Glicemica Pediatrica (peso<43kg), 1,75g Glu/kg [siero] al Santagostino costa 15,2euro.
Ambulatori
- Servizio infermieristico