- Che cos’è la CPK?
- Quali sono le cause che determinano un’elevata concentrazione di creatinfosfochinasi?
- Quali sono le cause che portano a un aumento delle concentrazioni di creatinfosfochinasi MB?
- Quali sono le cause che portano a un aumento delle concentrazioni di creatinfosfochinasi MM?
- Quali sono le cause che portano a un aumento delle concentrazioni di creatinfosfochinasi BB?
- Perché fare il test della creatinfosfochinasi?
- Quando fare il test della creatinfosfochinasi?
- Campione richiesto per la creatinfosfochinasi?
- Preparazione
- Serve il digiuno?
- È opportuno fare l’esame della creatinfosfochinasi di prima mattina?
- In cosa consiste l’esame della creatinfosfochinasi?
- Utile da sapere
Che cos’è la CPK?
↑ topLa creatinofosfochinasi (CPK), detta anche creatinchinasi (CK) è un enzima presente principalmente nei muscoli, nel cuore e nel cervello. Si tratta di un indicatore di attività muscolare: quando i muscoli lavorano o subiscono danni, i livelli di questo enzima possono aumentare nel sangue. Questo rende la CPK uno strumento utile per monitorare la salute muscolare e cardiaca.
La creatinchinasi ha sia la capacità di catalizzare la conversione della creatina in fosfocreatina (immagazzinando in questo modo energia) che la reazione inversa (rilasciando energia).
È in questo momento, che durante un breve e intenso allenamento, la fosfocreatina (accumulata nel periodo di riposo) andrà a cedere il suo gruppo fosfato all’ADP, sintetizzando nuova ATP e rendendo disponibile nuova energia.
Per entrambe le reazione è necessario che sia presente magnesio.
E così, un valore elevato di questo enzima, può provocare sia un danno muscolare che andare a interferire con la produzione di energia muscolare.
Dove si trova la CPK?
↑ topLa creatinofosfochinasi aiuta le cellule a produrre energia, un po’ come una batteria che si ricarica continuamente. Esistono tre tipi principali di CPK, ognuno con una “specializzazione”:
- CPK-MM, predominante nei muscoli scheletrici
- CPK-MB, presente soprattutto nel cuore.
- CPK-BB, localizzata principalmente nel cervello.
Quando i livelli di CPK aumentano, può significare che c’è stato un danno in una di queste aree.
Quali sono le cause che determinano un’elevata concentrazione di creatinfosfochinasi?
↑ topNel caso in cui si abbia la creatinfosfochinasi alta, si può ricondurre tale valore elevato a delle lesioni o a uno stato di stress in zone quali il cuore, il muscolo cardiaco o il cervello o a motivi quali:
- Affaticamento muscolare dovuto a un elevato allenamento sportivo
- Malattie muscolari rare (vedi distrofia)
- Decorso postoperatorio
- Infarto del miocardio
- Abuso di alcol (delirium tremens)
- Disfunzione della tiroide
- Ustioni
- Malattie infettive
- Danni muscolari (che comprendono anche le iniezioni)
Quali sono le cause che portano a un aumento delle concentrazioni di creatinfosfochinasi MB?
↑ topCome anticipato, le forme (isoforme) di CK sono tre, ed è grazie a queste che i medici sono in grado di identificare esattamente il sito del danno. Tra queste è presente la CK-MB che è presente in maniera prevalente nel cuore e solo in minima parte nel muscolo scheletrico. Le cause che portano a un aumento dei valori di CK-MB sono:
- Intervento chirurgico
- Miocardite
- Scossa elettrica
- Defibrillazione
- Lesione fisica del muscolo cardiaco e infarto miocardico acuto
Quali sono le cause che portano a un aumento delle concentrazioni di creatinfosfochinasi MM?
↑ topLa seconda isoforma di CK è la CK-MM che è presente soprattutto nel cuore e nel muscolo scheletrico:
- Lesioni muscolari
- Eccesso di iniezioni intramuscolari
- Assunzioni di farmaci specifici come ad esempio le statine per il colesterolo
- Interventi chirurgici
- Intensa attività sportiva
- Rabdomiolisi
- Miopatie congenite
- Miosite
- Distrofia muscolare
Quali sono le cause che portano a un aumento delle concentrazioni di creatinfosfochinasi BB?
↑ topLa terza isoforma di CK è la CK-BB che è presente soprattutto a livello cerebrale e nella muscolatura liscia (intestino, utero, placenta):
Perché fare il test della creatinfosfochinasi?
↑ topUn esame del sangue per misurare la CPK può essere utile in diverse situazioni. Ad esempio, il test della creatinchinasi è spesso richiesto per diagnosticare:
- Lesioni muscolari: un livello elevato può indicare uno sforzo eccessivo, come dopo un allenamento intenso, o condizioni come la rabdomiolisi, in cui i muscoli si degradano rapidamente.
- Infarto: un aumento del CPK-MB è uno dei segnali che il cuore ha subito un danno.
- Malattie neurologiche: alcune condizioni, come la distrofia muscolare, possono causare un incremento della CPK-BB.
Quando fare il test della creatinfosfochinasi?
↑ topValori normali di CPK variano a seconda dell’età, del sesso e dell’attività fisica. Livelli alti non sempre indicano un problema grave: dopo un allenamento intenso, è normale che i muscoli rilascino più CPK nel sangue. Tuttavia, valori persistentemente elevati possono segnalare condizioni più serie, come lesioni muscolari croniche o malattie autoimmuni come la polimiosite.
È necessario effettuare il test in presenza di:
- Dolori muscolari
- Affaticamento
- Urina scura
Questo test è utile anche nel monitoraggio di eventuali danni progressivi a livello del tessuto cardiaco e muscolare.
Campione richiesto per la creatinfosfochinasi?
↑ topViene prelevato un campione di sangue venoso.
Preparazione
↑ topNo, questo esame non necessita di alcuna preparazione, è però consigliabile evitare di fare intensi esercizi fisici prima del test.
Serve il digiuno?
↑ topSì, è consigliabile che il paziente si presenti a digiuno per effettuare l’esame.
È opportuno fare l’esame della creatinfosfochinasi di prima mattina?
↑ topSì, è consigliabile fare l’esame della creatinfosfochinasi di prima mattina.
In cosa consiste l’esame della creatinfosfochinasi?
↑ topLa creatinfosfochinasi fa parte di un gruppo di enzimi, detti isoenzimi, e andando a misurare quelli specifici è possibile individuare gli organi danneggiati.
Gli esami del sangue più importanti
Utile da sapere
↑ top- Valori normali di CK, a causa di differenti variabili, non si riescono a individuare facilmente. Queste possono essere il genere, l’età, la qualità e la quantità dell’allenamento fisico e la massa muscolare
Come mantenere i livelli sotto controllo?
↑ topPer prevenire aumenti indesiderati di CPK, è importante prendersi cura della propria salute muscolare. Evitare sforzi fisici estremi senza preparazione, mantenere una dieta equilibrata e idratarsi adeguatamente sono passi fondamentali. In caso di sospette lesioni o dolori persistenti, è sempre bene consultare un medico.
Cosa dice la ricerca recente?
↑ topUno studio pubblicato su Journal of Neurology nel 2023 ha esplorato il ruolo della CPK come biomarcatore per la diagnosi precoce di malattie muscolari genetiche. I ricercatori hanno evidenziato che livelli elevati di CPK possono precedere i sintomi clinici, permettendo un intervento tempestivo.
Un altro studio del 2022 su Circulation ha confermato l’importanza del CPK-MB come indicatore prognostico nei pazienti colpiti da infarto, sottolineando come il monitoraggio regolare possa migliorare la gestione del rischio cardiovascolare.