- Cos’è il sildenafil
- A cosa serve il sildenafil
- Modalità d’assunzione e dosaggio
- Effetti collaterali del sildenafil
- Controindicazioni e precauzioni
- Interazioni farmacologiche
- Considerazioni per l’uso a lungo termine
Il sildenafil è un principio attivo appartenente alla classe degli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE5). È noto soprattutto per il suo impiego nel trattamento della disfunzione erettile, ma viene anche utilizzato, a dosaggi differenti, nella terapia dell’ipertensione arteriosa polmonare. Agisce rilassando la muscolatura liscia vascolare e aumentando l’afflusso di sangue nelle aree interessate.
Cos’è il sildenafil
↑ topIl sildenafil è stato inizialmente sviluppato come farmaco per il trattamento dell’angina pectoris, ma durante i trial clinici si è osservato un effetto collaterale inusuale: l’aumento della capacità erettile nei pazienti. Da lì è nata la sua applicazione nella sfera sessuale maschile.
Meccanismo d’azione
↑ topIl sildenafil inibisce selettivamente la PDE5, un enzima che degrada il GMP ciclico (cGMP), molecola chiave per il rilassamento della muscolatura liscia del pene. Quando l’enzima viene bloccato, il cGMP rimane attivo più a lungo, favorendo l’erezione in risposta alla stimolazione sessuale.
Nel trattamento dell’ipertensione polmonare, lo stesso meccanismo porta a una vasodilatazione delle arterie polmonari, riducendo la pressione arteriosa polmonare e migliorando la capacità di esercizio.
A cosa serve il sildenafil
↑ topIl sildenafil viene impiegato principalmente per:
-
Disfunzione erettile (DE) di origine psicogena, organica o mista
-
Ipertensione arteriosa polmonare.
È disponibile in formulazioni diverse in base all’indicazione clinica e al dosaggio.
Forme farmaceutiche
↑ top-
Compresse rivestite da 25, 50, 100 mg (per la DE)
-
Compresse da 20 mg (per l’ipertensione polmonare, con nome commerciale diverso)
-
Formulazioni orodispersibili e soluzioni orali
L’efficacia è dose-dipendente, ma sempre correlata alla presenza di stimolazione sessuale nel caso della disfunzione erettile.
Modalità d’assunzione e dosaggio
↑ topPer la disfunzione erettile
↑ top-
La dose iniziale consigliata è 50 mg, da assumere circa 1 ora prima del rapporto sessuale
-
Può essere aumentata a 100 mg o ridotta a 25 mg a seconda della tollerabilità
-
Non assumere più di una dose al giorno.
L’assunzione a stomaco pieno può ritardare l’inizio dell’effetto, che in condizioni ottimali si manifesta in circa 30-60 minuti e dura fino a 4-5 ore.
Per l’ipertensione arteriosa polmonare
↑ top-
Si assumono 20 mg tre volte al giorno, a distanza regolare
-
Il trattamento deve essere continuativo, sotto stretto controllo medico.
Effetti collaterali del sildenafil
↑ topIl sildenafil è generalmente ben tollerato, ma può provocare alcuni effetti indesiderati.
Effetti comuni
↑ top-
Rossore al viso (flushing)
-
Disturbi visivi (alterata percezione dei colori, visione sfocata)
Effetti rari o gravi
↑ top-
Ipotensione arteriosa, specialmente in combinazione con nitrati
-
Priapismo (erezione prolungata e dolorosa)
-
Infarto miocardico o ictus, in soggetti predisposti
-
Perdita improvvisa dell’udito o della vista (rara)
In presenza di effetti collaterali persistenti o gravi è necessario interrompere il farmaco e consultare il medico.
Controindicazioni e precauzioni
↑ topL’uso del sildenafil è controindicato in alcune condizioni mediche e in associazione con specifici farmaci.
Controindicazioni
↑ top-
Assunzione di nitrati per patologie cardiache (rischio di ipotensione grave)
-
Gravi malattie cardiovascolari
-
Ictus o infarto miocardico recente
-
Grave insufficienza epatica
-
Retinite pigmentosa (rara patologia ereditaria dell’occhio).
Precauzioni
↑ top-
Nei pazienti con deformazioni anatomiche del pene o predisposizione al priapismo
-
In caso di problemi renali o epatici, può essere necessario un aggiustamento della dose
-
Va evitato l’uso combinato con altri farmaci per la DE o con sostanze vasodilatatrici.
Interazioni farmacologiche
↑ topIl sildenafil può interagire con numerosi farmaci, modificandone l’effetto o aumentando il rischio di eventi avversi.
Interazioni significative
↑ top-
Nitrati: assolutamente controindicati
-
Alfa-bloccanti: rischio di ipotensione ortostatica
-
Inibitori del CYP3A4 (ketoconazolo, eritromicina, ritonavir): possono aumentare i livelli plasmatici di sildenafil
-
Alcol: può aumentare il rischio di effetti collaterali vascolari.
È fondamentale informare il medico di tutte le terapie in corso prima di iniziare il trattamento con sildenafil.
Considerazioni per l’uso a lungo termine
↑ topSebbene il sildenafil sia spesso utilizzato al bisogno, alcuni pazienti affetti da disfunzione erettile cronica possono beneficiarne anche nel lungo termine. In questi casi è importante monitorare periodicamente la funzione cardiovascolare e valutare eventuali comorbidità psicosessuali o ormonali.