Skip to content

La carnitina per l’allenamento va bene?

La carnitina è un prodotto metabolico che il corpo umano sintetizza e che serve al trasporto dei grassi nei mitocondri, dove questi verranno trasformati in energia. Il suo uso in medicina è efficace, ma si è diffuso anche un utilizzo di integratori di carnitina per motivi sportivi o dietologici.

Il ginkgo biloba: proprietà e benefici

Pianta antichissima usata da secoli in Asia orientale, il ginkgo biloba è diffuso anche da noi in alcuni preparati a base di foglie o parte esterna dei semi. Gli studi clinici ne confermano l’azione positiva sulle funzioni cognitive.

L’arginina, a cosa serve e quanto assumerne

Essenziale per l’organismo, soprattutto durante la fase della crescita, questo aminoacido viene sintetizzato dal nostro organismo in età adulta. Quando però si verificano determinate condizioni potrebbe essere necessario assumerlo tramite integratori.

Il glucomannano fa male?

Il glucamannano è una preparato che si assume sotto forma di integratore in pastiglie o polvere, e che viene usato come lassativo e come integratore coadiuvante nei percorsi di dimagrimento.

Quali sono i cibi brucia colesterolo?

Il colesterolo alto può essere ridotto anche con una alimentazione adeguata, prediligendo alcuni tipi di cibo ed eliminandone o riducendone degli altril.

Ho un dolore dietro al ginocchio: cosa fare?

Il dolore dietro al ginocchio è un sintomo che può avere molte cause scatenanti, che possono essere di natura traumatica, legate ad un uso improprio dell’articolazione, ad una patologia o semplicemente all’usura.

Cosa succede quando smetti di fumare?

I benefici dello smettere di fumare sono notevoli, e legati evidentemente ai danni che il fumo provoca. Essi coinvolgono il nostro organismo a vari livelli, dall’aspetto di pelle e capelli, alle migliori prestazioni fisiche date da una ritrovata ossigenazione dei tessuti

Come abbassare i trigliceridi?

I trigliceridi sono dei lipidi o grassi che circolano nel sangue del nostro organismo e che vengono introdotti prevalentemente tramite alimentazione. Se i livelli sono troppo alti, si può, in diversi casi, agire per abbassarli tramite alcune modifiche allo stile di vita e all’alimentazione.

La formazione di pus: cos’è e quando preoccuparsi

Il pus è un liquido viscoso di colore bianco-giallastro formato da cellule, batteri e materiali di scarto dell’organismo. Si forma generalmente durante e dopo una reazione del sistema immunitario ad un tentativo di infezione batterica.