- Prenota una visita nutrizionista
- Olio di fegato di merluzzo, proprietà e valori nutrizionali.
- Quali sono le possibili controindicazioni?
- Che differenza c’è tra omega-3 e olio di fegato di merluzzo?
- Olio di fegato di merluzzo: quante perle al giorno?
L’olio di fegato di merluzzo è un alimento che si estrae dal fegato del Gadus morhua, il merluzzo atlantico.
Il suo utilizzo nel passato era legato al rachitismo, condizione che per fortuna non è più così frequente. Conosce da qualche tempo tuttavia un recupero come integratore, nei casi in cui alcuni individui presentino carenze alimentari. In particolare le perle, la forma in cui si trova in commercio questo prodotto, integrano gli acidi grassi omega-3, fondamentali per l’organismo.
Il sapore è decisamente poco gradevole e per questa ragione l’olio di fegato di merluzzo può essere consumato solo in perle, e non ha alcun uso in ambito gastronomico.
Abbiamo approfondito i suoi benefici e utilizzi con la Dott.ssa Francesca Michelacci del Centro Medico Santagostino.
Olio di fegato di merluzzo, proprietà e valori nutrizionali.
↑ topSi tratta di un prodotto ottenuto dal fegato di merluzzo ed è ricco di acidi grassi essenziali, vitamina A e vitamina D.
Gli acidi grassi omega-3 sono associati a proprietà antinfiammatorie e anticoagulanti. È riconosciuta la loro capacità di contribuire a un buon funzionamento del sistema nervoso, mantenere i livelli di trigliceridi e la pressione sanguigna nella norma, contribuire a un buon funzionamento del cuore e una buona salute visiva.
La vitamina A è importante per la salute della vista, per il differenziamento cellulare, per la crescita e per il buon funzionamento del sistema immunitario.
La vitamina D è nota per favorire la salute di ossa e denti, garantire il buon funzionamento del sistema immunitario e dei muscoli.
Quali sono le possibili controindicazioni?
↑ topL’assunzione di olio di fegato di merluzzo potrebbe potenziare gli effetti di alcuni farmaci, in particolare antipertensivi, anticoagulanti e antiaggreganti.
Tra i possibili effetti indesiderati vanno considerati:
- un’eccessiva diminuzione della pressione
- rallentamento della coagulazione del sangue con aumento del rischio di lividi ed emorragie.
Bisogna quindi rivolgersi sempre al proprio medico prima di assumere qualsiasi integratore alimentare che potrebbe interferire con i farmaci sopraindicati.
Tra gli altri effetti collaterali dovuti ad un eccesso di assunzione di olio di fegato di merluzzo o di suoi componenti ricordiamo:
- alitosi
- bruciore di stomaco (reflusso gastroesofageo)
- nausea
- diarrea
- eruttazioni cutanee
Alcuni di questi fastidi possono essere minori se si assume il prodotto in concomitanza del pasto.
Che differenza c’è tra omega-3 e olio di fegato di merluzzo?
↑ topIl termine omega-3 fa riferimento a un gruppo di acidi grassi polinsaturi (i più importanti sono EPA e DHA). L’olio di fegato di merluzzo è una fonte di omega-3 e, come detto precedentemente, contiene anche vitamina A e D.
Prenota una visita nutrizionista
Olio di fegato di merluzzo: quante perle al giorno?
↑ topGeneralmente 1 perla/softgel al giorno per gli adulti (o comunque secondo indicazioni del produttore).
Per utilizzo in ambito pediatrico esistono formulazioni in sciroppo, ed è altamente consigliabile attenersi alle quantità indicate dal produttore. Questi sciroppi sono a volte in associazione ad altre vitamine.
Anche se si tratta di un integratore è sempre bene rivolgersi al pediatra prima della somministrazione ai bambini.
Nel caso di integratori alimentari, è molto importante scegliere sempre prodotti certificati IFOS, quindi testati per qualità e concentrazione del prodotto, stabilità, presenza di contaminanti e metalli pesanti, e possibilmente provenienti da pesca sostenibile.