- Banana, valori nutrizionali e calorie
- I benefici della banana
- Che vitamine dà la banana?
- Quando è consigliato mangiare la banana?
- Quanta banana si può mangiare al giorno?
- Prenota una visita nutrizionistica
- Banana, controindicazioni nell’assunzione
La banana è uno dei frutti più consumati al mondo. Questo successo è dovuto in primis ai numerosi benefici che la sua assunzione comporta, sia in termini di principi nutritivi sia per i vantaggi che determina sul nostro intestino, ma non solo.
Normalmente per il consumo alimentare si usano banane mature, cioè gialle. Le banane verdi sono edibili, ma meno dolci.
Scopriamo, insieme alla dottoressa Elena Caglioni, nutrizionista del Santagostino i benefici per la salute e proprietà di questo frutto.
Prenota una visita nutrizionistica
Banana, valori nutrizionali e calorie
↑ topLa banana è una bacca di una pianta che appartiene alla famiglia delle Musaceae, la cui origine geografica è nel Sud-Est Asiatico..
Si tratta di un frutto privo di semi, o con semi estremamente piccoli.
Mediamente, un frutto può pesare circa 150 grammi. Di questi, il 75% risulta essere acqua mentre il rimanente 25% da: grassi, fibra, proteine e carboidrati.
Componente | Quantità per 100 g |
---|---|
Calorie | 65 kcal |
Grassi | 4% delle calorie totali |
Proteine | 7% delle calorie totali |
Carboidrati | 89% delle calorie totali |
Oligoelementi | |
Potassio | 350 mg |
Fosforo | 28 mg |
Calcio | 7 mg |
Sodio | 1 mg |
Ferro | 0,8 mg |
I benefici della banana
↑ topLe banane sono un’ottima fonte di energia grazie al loro contenuto di carboidrati. Questo le rende una scelta ideale come spuntino pre-allenamento o per recuperare l’energia dopo un’attività fisica intensa.
Un altro beneficio del frutto è il loro contributo nella regolazione della pressione sanguigna. Grazie al buon contenuto di potassio, le banane possono aiutare a mantenere la pressione arteriosa sotto controllo e ridurre il rischio di ipertensione e di malattie coronariche.
Esse contengono triptofano, un aminoacido che favorisce la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore collegato all’umore. Consumare banane può quindi contribuire a migliorare il benessere mentale e l’umore complessivo.
Che vitamine dà la banana?
↑ topIl frutto è ricco di vitamine:
- vitamina C, un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Questa svolge anche un ruolo chiave nel supporto del sistema immunitario e nella produzione di collagene
- vitamine del gruppo B. Le banane sono una buona fonte di diverse vitamine del gruppo B, tra cui la vitamina B6 (piridossina), la vitamina B3 (niacina) e la vitamina B5 (acido pantotenico)
- vitamina A. Anche se in quantità più limitate rispetto ad altre vitamine, questa svolge un ruolo importante per la salute degli occhi, la crescita delle cellule e il sistema immunitario.
Quando è consigliato mangiare la banana?
↑ topAl mattino, la banana è ideale per la colazione. Ricca di potassio, carboidrati complessi e acqua, rappresenta una carica energetica graduale perfetta per iniziare la giornata. Lo zucchero contenuto al suo interno viene infatti rilasciato lentamente, e aumenta il senso di sazietà.
Può essere consumata anche pre o post allenamento.
Banana, benefici sull’intestino
La banana è in grado di regolare la funzionalità del sistema digestivo grazie al suo contenuto di fibre dietetiche. Queste fibre favoriscono la regolarità e il corretto funzionamento intestinale e possono aiutare a prevenire o alleviare problemi di stitichezza.
Quanta banana si può mangiare al giorno?
↑ topLa banana, rispetto ad altri frutti, risulta più ricca in carboidrati e questo la rende un ottimo spuntino per tutti coloro che svolgono lavori attivi. Per chi invece ha uno stile di vita più sedentario, si consiglia di consumarla occasionalmente, ad esempio due o tre volte a settimana a metà mattina o a metà pomeriggio, eventualmente associata ad uno yogurt bianco o a della frutta secca.
Banana, controindicazioni nell’assunzione
↑ topLe controindicazioni della banana possono essere diverse. Innanzitutto è possibile che si abbiano reazioni allergiche, per la presenza di proteine allergizzanti.
Inoltre, chi soffre di diabete dovrebbe prestare attenzione al consumo di banane, a causa della presenza di carboidrati in quantità importanti, che possono quindi influire sui livelli di glicemia nel sangue.
Se si segue una dieta a basso contenuto di carboidrati o chetogenica, si potrebbe dover limitare o evitarne il consumo .
Va infine consumata con attenzione da chi soffre di problemi renali o altre condizioni mediche che richiedono un controllo rigoroso dell’assunzione di potassio, potrebbe essere necessario limitarne il consumo.