Skip to content
Pubblicato inAlimenti

Amarene: proprietà, benefici e differenze con le ciliegie

Le amarene sono frutti simili alle ciliegie ma più aciduli, apprezzati per le proprietà antiossidanti e digestive. Versatili in cucina, offrono benefici per il sistema cardiovascolare e l’intestino.

Amarene

Le amarene sono piccoli frutti rossi appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, nello specifico al genere Prunus cerasus. Simili alle ciliegie, da cui si distinguono per il gusto più acidulo e la minore dolcezza, sono apprezzate per le loro qualità nutrizionali e per l’uso in ambito culinario. Le amarene sono impiegate in confetture, sciroppi, dolci e liquori, ma anche consumate al naturale o essiccate. Ricche di vitamine, sali minerali e composti antiossidanti, sono considerate un alimento funzionale.

Prenota una visita nutrizionistica

Proprietà nutrizionali delle amarene

↑ top

Le amarene offrono un buon profilo nutrizionale, con un contenuto calorico moderato e un’alta concentrazione di sostanze bioattive benefiche. Rispetto alle ciliegie dolci, hanno meno zuccheri e un sapore più deciso.

Valori medi per 100 g di amarene fresche:

Tra i componenti più interessanti spiccano gli antociani, pigmenti responsabili del colore rosso intenso, dotati di un forte potere antiossidante.

Benefici delle amarene per la salute

↑ top

Le amarene sono state oggetto di diversi studi per le loro potenziali proprietà benefiche. Il consumo regolare può contribuire a diversi aspetti del benessere, dalla salute del cuore alla qualità del sonno.

1. Effetto antiossidante e antinfiammatorio

↑ top

Le amarene contengono flavonoidi, vitamina C e, soprattutto, antociani, che aiutano a combattere lo stress ossidativo e l’infiammazione. Questi composti possono contribuire a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi, rallentando l’invecchiamento e supportando la prevenzione di alcune patologie croniche.

2. Sostegno al sistema cardiovascolare

↑ top

Il potassio presente nelle amarene contribuisce alla regolazione della pressione arteriosa. Gli antociani, inoltre, possono migliorare la salute dei vasi sanguigni e ridurre il rischio di eventi cardiovascolari, grazie alla loro azione vasodilatatrice e antitrombotica.

3. Aiuto per il sonno e il rilassamento

↑ top

Le amarene sono una fonte naturale di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Alcuni studi suggeriscono che il consumo di succo di amarena possa migliorare la durata e la qualità del sonno, soprattutto negli anziani o in caso di disturbi lievi del riposo.

4. Azione digestiva e depurativa

↑ top

Le fibre e gli acidi organici contenuti nelle amarene stimolano l’attività intestinale e favoriscono la digestione. Inoltre, grazie all’azione diuretico-depurativa, le amarene possono aiutare a eliminare liquidi in eccesso e tossine, sostenendo il lavoro dei reni.

5. Alimento utile per gli sportivi

↑ top

Grazie alle proprietà antinfiammatorie, le amarene – e in particolare il succo concentrato – sono spesso utilizzate dagli sportivi per favorire il recupero muscolare e ridurre i dolori post-allenamento. Gli antociani possono contribuire a ridurre la produzione di acido lattico e a migliorare la circolazione.

Amarene e ciliegie: differenze principali

↑ top

Sebbene spesso confuse tra loro, le amarene e le ciliegie dolci presentano differenze importanti:

  • gusto: le amarene sono più acidule e meno zuccherine

  • colore: le amarene hanno una tonalità più scura e intensa

  • impiego: le amarene sono usate soprattutto per conserve, sciroppi e liquori; le ciliegie si consumano più spesso fresche

  • contenuto di antociani: le amarene ne contengono una quantità superiore, il che le rende più ricche di antiossidanti.

Come consumare le amarene

↑ top

Le amarene possono essere gustate in diversi modi, sia fresche che lavorate. Ecco alcune idee:

  • fresche, quando di stagione

  • essiccate, come snack

  • in confettura, perfette per colazioni e dolci

  • in sciroppo, per guarnire gelati o dessert

  • come ingrediente per crostate, torte o muffin

  • sotto forma di succo concentrato, disponibile in erboristeria o nei negozi bio.

Quando possibile, è preferibile scegliere prodotti senza zuccheri aggiunti, per evitare un apporto calorico eccessivo.

Prenota una visita nutrizionistica

Controindicazioni e precauzioni

↑ top

Le amarene sono generalmente ben tollerate, ma come per qualsiasi frutto è importante un consumo moderato. Le versioni sciroppate o sotto forma di dolci industriali contengono spesso elevate quantità di zucchero.

In caso di diabete, dieta ipocalorica o problemi renali è bene valutare l’assunzione con un professionista. Inoltre, chi soffre di intolleranza al nichel dovrebbe consumarle con cautela, poiché le amarene possono contenerne piccole quantità.