
Lo psicologo per i disturbi alimentari
Anoressia, bulimia, binge eating... I disturbi alimentari minano la salute fisica e mentale. Scopri come la psicoterapia può aiutarti a ritrovare un rapporto sano con il cibo e con te stesso."
Anoressia, bulimia, binge eating... I disturbi alimentari minano la salute fisica e mentale. Scopri come la psicoterapia può aiutarti a ritrovare un rapporto sano con il cibo e con te stesso."
La realtà virtuale è un'innovativa risorsa terapeutica per i disturbi alimentari, utile per migliorare l'immagine corporea, ridurre l’ansia e favorire il cambiamento comportamentale.
Una nuova forma di esperienza: cos'è la psichedelia digitale.
L’anoressia ha registrato negli ultimi anni un aumento dei casi, specie tra gli adolescenti. Allo stesso tempo, si sono perfezionate le strategie per diagnosticarla e riuscire a sconfiggerla. Ecco quello che c'è da sapere.
I disturbi del comportamento alimentare sono condizioni complesse, causate da una molteplicità di fattori, che esprimono un profondo disagio e malessere. Per questo motivo richiedono un’accurata attenzione sia da parte dei professionisti, sia da parte dei familiari delle persone che ne soffrono.
Il binge eating è un disturbo dell’alimentazione caratterizzato dal ricorso alle abbuffate per sentirsi meglio. Ecco come riconoscerlo e uscirne.
Si tratta di una condizione che interessa un numero elevato di individui, non solo giovani, attualmente può essere contrastata e sconfitta, con la giusta diagnosi e i trattamenti opportuni.
Il picacismo, noto anche come allotriofagia o pica, è un disturbo alimentare che porta all'ingestione di oggetti, sostanze o materiali non commestibili. Ecco come si presenta e in che modo è possibile curarlo.
Una dieta sana ed equilibrata è importante per la salute. Quando, però, diventa causa di preoccupazione eccessiva, si parla di ortoressia. Vediamo che cos'è questo disturbo, e come affrontarlo.