- Cos’è la massa magra
- Massa magra e massa grassa: le differenze
- Come si calcola la massa magra
- 1. Formula di Boer (stima empirica)
- 2. Impedenziometria (BIA)
- 3. Plicometria
- 4. DEXA (assorbimetria a raggi X)
- La massa magra ideale: quanto dovrebbe essere?
- Come aumentare la massa magra
- Allenamento di forza
- Alimentazione adeguata
- Quali sono gli alimenti da mangiare per aumentare la massa muscolare?
- Riposo e recupero
- Gestione dello stress
- La massa magra pesa più del grasso?
- Come mantenere o migliorare la massa magra
- Il peso non è l’unico valore da considerare
La massa magra è un parametro fondamentale nella composizione corporea, spesso al centro dell’attenzione per chi desidera migliorare la forma fisica, aumentare la muscolatura o ottimizzare le proprie prestazioni sportive.
Capire di cosa si tratta esattamente, come si calcola e come la si può aumentare è il primo passo per costruire un piano di benessere e allenamento personalizzato.
Prenota una consulenza medico sportiva
Cos’è la massa magra
↑ topCon il termine massa magra si indica l’insieme di tutti i componenti del corpo escluso il grasso. Include:
- Muscoli
- Ossa
- Organi interni
- Acqua corporea
- Tessuti connettivi
Spesso viene associata, in modo improprio, alla sola massa muscolare. In realtà, la massa magra comprende molto di più e rappresenta circa il 70-90% del peso corporeo, in funzione di età, sesso e livello di attività fisica.
Massa magra e massa grassa: le differenze
↑ topPer comprendere l’importanza della massa magra, è essenziale confrontarla con la massa grassa, che include:
- Tessuto adiposo essenziale (grasso necessario alla vita)
- Tessuto adiposo di deposito (grasso in eccesso)
La massa grassa rappresenta la parte lipidica del corpo, utile per protezione e riserva energetica, ma che in eccesso può portare a sovrappeso, obesità e malattie metaboliche.
Come si calcola la massa magra
↑ topIl calcolo della massa magra può essere fatto con diversi metodi, più o meno precisi. I principali sono:
1. Formula di Boer (stima empirica)
↑ topPermette di calcolare la massa magra in kg, tenendo conto di altezza e peso:
- Uomini: 0,407 × peso (kg) + 0,267 × altezza (cm) – 19,2
- Donne: 0,252 × peso (kg) + 0,473 × altezza (cm) – 48,3
2. Impedenziometria (BIA)
↑ topSi basa sull’analisi della resistenza elettrica del corpo, molto usata nei centri fitness e nelle farmacie. L’impedenziometria fornisce una buona stima della composizione corporea (massa grassa, magra, acqua).
3. Plicometria
↑ topMetodo basato sulla misurazione dello spessore delle pliche cutanee in specifici punti del corpo. Valido se eseguito da personale esperto.
4. DEXA (assorbimetria a raggi X)
↑ topÈ uno dei metodi più accurati per valutare la composizione corporea, ma è usato più spesso in ambito clinico o sportivo avanzato.
La massa magra ideale: quanto dovrebbe essere?
↑ topLa percentuale ideale di massa magra varia a seconda di:
- Età
- Sesso
- Obiettivo (salute, estetica, performance)
Un soggetto in buona salute dovrebbe mantenere un livello di massa magra superiore al 70% per gli uomini e al 60% per le donne. Negli atleti, questi valori possono arrivare fino all’85–90%.
Mantenere una buona massa magra è importante per:
- Avere un metabolismo attivo (il muscolo consuma più energia del grasso)
- Prevenire la sarcopenia (perdita di muscolo legata all’età)
- Favorire la mobilità e l’autonomia negli anziani
Come aumentare la massa magra
↑ topAumentare la massa magra significa incrementare principalmente la massa muscolare. Questo obiettivo richiede un approccio integrato che coinvolge:
Allenamento di forza
↑ topL’esercizio fisico più efficace per l’aumento della massa muscolare è l’allenamento contro resistenza:
- Sollevamento pesi
- Allenamento con il proprio peso corporeo
- Circuiti funzionali
- Bodybuilding
Lavorare su carichi progressivi, con esercizi multiarticolari (squat, stacchi, panca, trazioni), stimola l’ipertrofia muscolare.
Alimentazione adeguata
↑ topL’aumento della massa magra richiede un surplus calorico controllato, privilegiando:
- Proteine: almeno 1,6–2 g/kg di peso corporeo al giorno (uova, carne magra, pesce, legumi, latticini)
-
Carboidrati: fondamentali per fornire energia durante l’allenamento (cereali integrali, riso, avena)
-
Grassi sani: utili per la sintesi ormonale (olio extravergine d’oliva, frutta secca, avocado)
Quali sono gli alimenti da mangiare per aumentare la massa muscolare?
↑ topFonti proteiche di alta qualità, carboidrati complessi e grassi buoni: carne magra, uova, tofu, avena, patate dolci, noci, semi, pesce azzurro.
Riposo e recupero
↑ topDurante il riposo, il corpo rigenera i muscoli danneggiati dallo sforzo. Dormire almeno 7-8 ore per notte è fondamentale per favorire la crescita muscolare.
Gestione dello stress
↑ topStress cronico e cortisolo elevato possono compromettere la sintesi muscolare e favorire la degradazione delle proteine. Tecniche di rilassamento, meditazione e una vita equilibrata sono utili anche sotto il profilo metabolico.
La massa magra pesa più del grasso?
↑ topSì. A parità di volume, il muscolo è più denso del grasso: 1 litro di muscolo pesa circa 1,06 kg, mentre 1 litro di grasso pesa 0,9 kg. Questo significa che due persone con lo stesso peso possono avere un aspetto fisico molto diverso, a seconda della loro composizione corporea.
Come mantenere o migliorare la massa magra
↑ topPer mantenere la massa magra nel tempo è importante:
- Allenarsi con costanza, anche con carichi leggeri ma frequenti
- Seguire un’alimentazione ricca di macronutrienti e micronutrienti
- Evitare diete drastiche e troppo ipocaloriche
- Curare la salute ormonale (testosterone, GH, insulina)
- Valutare regolarmente la composizione corporea, non solo il peso
Il peso non è l’unico valore da considerare
↑ topLa massa magra è una componente fondamentale per la salute, la forma fisica e il benessere generale. Capire cos’è, come si calcola, come aumentarla e quali sono i valori ideali permette di impostare obiettivi realistici e sostenibili, evitando l’ossessione per il peso e privilegiando un approccio centrato sulla composizione corporea.