- Cosa sono gli antibiotici?
- Perché non si beve con antibiotici?
- Cosa non fare quando si è sotto antibiotico?
- Quali farmaci non vanno bene con l’alcol?
Cosa sono gli antibiotici?
↑ topGli antibiotici sono una tipologia di farmaci usati specificamente nelle terapie contro infezioni batteriche.
I farmaci antibiotici vengono classificati in base ad una serie di parametri tra cui il tipo di attività (battericida o batteriostatica in base alla capacità di uccidere la colonia di batteri o di fermarne solo lo sviluppo), lo spettro d’azione (ad ampio spettro o mirati) e il meccanismo d’azione (che suddivide questi farmaci in una serie di classi).
Importante da dire che gli antibiotici possono influire negativamente, anche in modo determinante, sui batteri “buoni” presenti naturalmente nell’intestino (il microbiota intestinale), che svolgono funzioni fondamentali per il buon funzionamento del nostro organismo. Per questo è possibile durante una terapia antibiotica che il paziente sperimenti alcuni effetti collaterali legati a questo squilibrio che si viene a creare nell’intestino (disbiosi), ed è fondamentale accompagnare la terapia antibiotica con una supplementazione di fermenti che possano ristabilire un equilibrio.
Tra i sintomi possibili nella disbiosi:
Gli antibiotici sono invece inutili contro le infezioni ad opera di virus.
Prenota una visita medica generica presso la guardia medica
Perché non si beve con antibiotici?
↑ topGli antibiotici, come tutti i farmaci, sono sostanze fondamentalmente tossiche (solo ai dosaggi prescritti hanno infatti funzioni terapeutiche) e per questa ragione il nostro corpo cerca di eliminarle dalla circolazione. Quando un antibiotico viene assunto questo deve essere eliminato e l’eliminazione avviene principalmente a carico di reni e fegato, e specialmente in quest’ultimo organo il carico di lavoro dovuto all’eliminazione di queste molecole è molto elevato.
L’acol è una sostanza tossica per l’organismo e deve essere rimossa attraverso le stesse vie che vengono utilizzate dai farmaci. Proprio per evitare un sovraccarico dei sistemi di pulizia del nostro organismo, in particolare del fegato, si sconsiglia caldamente l’assunzione di alcol durante qualsiasi terapia.
La presenza di alcol nell’apparato digerente ha un’azione negativa sull’efficacia del farmaco antibiotico aumentando i sintomi spiacevoli causati dagli squilibri al microbiota di cui si è parlato nel precedente paragrafo.
Oltre a questo l’assunzione di antibiotici e alcol ha effetti negativi anche in altre aree.
Sono per esempio possibili:
- problemi a livello cutaneo con arrossamento localizzato
- vampate di calore anomale
- episodi di mal di testa
- anomalie a livello del battito cardiaco, come palpitazioni
- ipotensione arteriosa, cioè un abbassamento della pressione sanguigna
In generale si consiglia di astenersi completamente dal assumere alcol, in quanto è stato ampiamente dimostrato in letteratura non esistere una dose “sicura” di alcol da consumare. Esattamente come il fumo, ogni consumazione aumenta il rischio a cui si è esposti. Qualora si pianifichi l’assunzione durante o a ridosso di una terapia farmacologica è importante parlare col proprio medico per capire quanto aspettare o in che modo gestire l’assunzione per limitare i danni epatici.
Cosa non fare quando si è sotto antibiotico?
↑ topOltre a non assumere alcol ci sono altri accorgimenti che possono tornare utili, per evitare di ridurre l’efficacia della terapia e quindi agevolare la guarigione dell’organismo.
Alcuni cibi possono infatti influire sull’azione del farmaco e come l’alcol andrebbero evitati.
Tra questi possiamo segnalare le seguenti categorie:
- cibi dolci o con alto contenuto di zucchero
- cibi con eccessiva componente di grassi, specialmente le preparazioni fritte e le carni lavorate come insaccati e salumi
- alcuni latticini, come formaggi e latte
- carne rossa
Si consiglia invece l’assunzione di cibi che possano aiutare la ricostruzione del microbiota e quindi riportare la fauna e la flora intestinali al loro equilibrio ideale.
In particolare:
- cibi ricchi di fibre che si possano sciogliere in acqua, come mele, banane, kiwi, carciofi
- i cibi con fermenti lattici vivi, come per esempio il kefir
- alimenti che siano ricchi in liquidi o alimenti liquidi, che permettono di contrastare la parziale disidratazione dovuta alla diarrea
- alimenti con potere astringente, sempre per contrastare la diarrea e i suoi effetti
Prenota una visita medica generica presso la guardia medica
Quali farmaci non vanno bene con l’alcol?
↑ topGli antibiotici non sono l’unico tipo di farmaco la cui assunzione dovrebbe portare ad astenersi da qualsiasi tipo di bevanda alcolica.
Molti farmaci se assunti con alcol possono aumentare il rischio di effetti sedativi, di danni al sistema nervoso centrale, di problemi cardiovascolari, il rischio di tossicità epatica e altro. .
Come regola generale e per non correre rischi, sarebbe opportuno non consumare alcolici in nessun caso di terapia, ma specialmente con alcuni farmaci come:
- antidepressivi
- antistaminici
- ansiolitici
- antiepilettici
- farmaci contro l’accumulo di colesterolo
- antiemetici
- farmaci per il diabete
- farmaci per l’ipertensione
- antinfiammatori e antidolorifici
Si consiglia di rivolgersi al proprio medico per qualsiasi dubbio e di tenere presente che per quanto il consumo di alcol sia socialmente accettato può portare a esiti gravissimi in tempi anche relativamente brevi, sia con un consumo cronico che con uno acuto. Se si hanno difficoltà a limitare il consumo può essere importante parlarne con il proprio medico.