
La gerascofobia o la paura di invecchiare
La gerascofobia è la paura estrema di invecchiare. Può influenzare profondamente la qualità della vita, provocando ansia e isolamento sociale. Vediamo come affrontarla
La gerascofobia è la paura estrema di invecchiare. Può influenzare profondamente la qualità della vita, provocando ansia e isolamento sociale. Vediamo come affrontarla
Il trauma da abuso sessuale è una ferita profonda che coinvolge non solo il corpo, ma anche la mente. Chi lo subisce può provare paura, vergogna, senso di colpa e una costante sensazione di vulnerabilità. Le conseguenze possono manifestarsi in vari modi, ma curare il trauma è possibile. Attraverso il supporto di un professionista e un percorso di terapia psicologica, è possibile elaborare i vissuti negativi associati all'esperienza traumatica, ritrovare la fiducia in sé stessi e ricostruire la propria vita.
La iatrofobia è la paura intensa e persistente dei dottori e delle visite mediche, una fobia specifica che può limitare l'accesso alle cure sanitarie. Spesso si sviluppa nell’infanzia dopo esperienze negative o in età adulta a seguito di eventi traumatici. I sintomi includono ansia estrema, tachicardia e sudorazione, anche al solo pensiero di una visita.
I fattori emotivi e psicologici, come ansia, stress e cambiamenti di vita, influenzano significativamente l'evacuazione e la consistenza delle feci. La connessione tra mente e intestino, attraverso l'asse intestino-cervello, fa sì che stati d'ansia e tensione possano causare stitichezza, diarrea o feci molli. Nei momenti di disagio emotivo, alcune persone possono sperimentare alterazioni nell'evacuazione, manifestando persino sintomi come la cacca addosso. Questi segnali indicano che il corpo reagisce alle emozioni non elaborate, rendendo fondamentale un approccio psicologico alla gestione di questi disturbi.
Il rilassamento muscolare progressivo può essere utilizzato per gestire le tensioni accumulate a livello muscolare. Vediamo come
Ridimensionare i nostri errori, affrontarli con umorismo e accettare le nostre imperfezioni ci permette di costruire una visione più sana e realistica di noi stessi. In un mondo che spesso ci spinge a nascondere i nostri difetti, l'autoironia rappresenta un modo potente per trovare un equilibrio tra autostima e umiltà.
L'apatia consiste in una riduzione o totale assenza di interesse ed emozioni verso attività e interazioni con gli altri. Deve destare preoccupare se perdura nel tempo o se è associata ad altri disturbi psicopatologici.
Sentirsi irrimediabilmente attratti da una persona, provando un trasporto tale da idealizzarla: è questo il presupposto dell’infatuazione, un sentimento molto comune che può riguardare qualsiasi età.
La dipendenza da relazioni virtuali è un fenomeno in forte crescita. Scopri cosa è, come riconoscerla e qual è l'impatto delle relazioni online nella nostra vita.
Imparare a gestire il mal di vivere significa accettare che la vita non è sempre lineare o priva di difficoltà. Attraverso il riconoscimento delle nostre vulnerabilità e la ricerca di un significato più profondo, possiamo trasformare il mal di vivere in un catalizzatore per una vita più autentica e significativa.