Adulti

Come gestire le dinamiche di gruppo
Adulti

Come gestire le dinamiche di gruppo

Le dinamiche di gruppo sono complesse e influenzate da una varietà di fattori, tra cui i ruoli, le interazioni sociali e la tipologia del gruppo. Comprendere queste dinamiche e saperle gestire è essenziale per garantire un funzionamento efficace e armonioso del gruppo.

L’intraprendenza in psicologia
Adulti

L’intraprendenza in psicologia

L’intraprendenza è la capacità di prendere iniziative con determinazione. Spesso correlata all’autoefficacia, alla resilienza e all’audacia. Vediamo come diventare intraprendente

Come smettere di cercare una persona
Coppia

Come smettere di cercare una persona

Come smettere di cercare una persona che non ti cerca, superare la dipendenza affettiva e ritrovare il tuo equilibrio emotivo. I consigli per allontanarsi definitivamente e riprendere in mano la tua vita.

Il trauma da abuso sessuale in psicologia: cos’è e come si supera
Adulti

Il trauma da abuso sessuale in psicologia: cos’è e come si supera

Il trauma da abuso sessuale è una ferita profonda che coinvolge non solo il corpo, ma anche la mente. Chi lo subisce può provare paura, vergogna, senso di colpa e una costante sensazione di vulnerabilità. Le conseguenze possono manifestarsi in vari modi, ma curare il trauma è possibile. Attraverso il supporto di un professionista e un percorso di terapia psicologica, è possibile elaborare i vissuti negativi associati all'esperienza traumatica, ritrovare la fiducia in sé stessi e ricostruire la propria vita.

La iatrofobia o paura del dottore: cos’è e come si supera
Adulti

La iatrofobia o paura del dottore: cos’è e come si supera

La iatrofobia è la paura intensa e persistente dei dottori e delle visite mediche, una fobia specifica che può limitare l'accesso alle cure sanitarie. Spesso si sviluppa nell’infanzia dopo esperienze negative o in età adulta a seguito di eventi traumatici. I sintomi includono ansia estrema, tachicardia e sudorazione, anche al solo pensiero di una visita.

Le cause psicologiche della cacca addosso
Adulti

Le cause psicologiche della cacca addosso

I fattori emotivi e psicologici, come ansia, stress e cambiamenti di vita, influenzano significativamente l'evacuazione e la consistenza delle feci. La connessione tra mente e intestino, attraverso l'asse intestino-cervello, fa sì che stati d'ansia e tensione possano causare stitichezza, diarrea o feci molli. Nei momenti di disagio emotivo, alcune persone possono sperimentare alterazioni nell'evacuazione, manifestando persino sintomi come la cacca addosso. Questi segnali indicano che il corpo reagisce alle emozioni non elaborate, rendendo fondamentale un approccio psicologico alla gestione di questi disturbi.