
Come identificare le tue debolezze: una guida alla consapevolezza personale
Come individuare le proprie debolezze, come parlarne al meglio in un colloquio e come proteggerle da chi potrebbe sfruttarle. Un viaggio per conoscersi più a fondo.
Come individuare le proprie debolezze, come parlarne al meglio in un colloquio e come proteggerle da chi potrebbe sfruttarle. Un viaggio per conoscersi più a fondo.
Il disturbo somatoforme rappresenta una complessa interazione tra mente e corpo, in cui i sintomi fisici persistenti non possono essere completamente spiegati da condizioni mediche o biologiche. Attraverso questo articolo approfondirai cos'è il disturbo somatoforme, come si cura e come riconoscerne i sintomi, secondo le classificazioni più recenti, come il DSM-5.
La depressione post partum è un disturbo che colpisce molte donne, incidendo significativamente sul benessere femminile. Tuttavia, può essere trattata efficacemente.
Con il termine violenza ostetrica si fa riferimento all'insieme di pratiche mediche o comportamenti del personale sanitario che violano i diritti della donna durante o dopo il parto. Vediamo come riconoscerla e denunciarla.
La mindfulness è una pratica utile per migliorare la propria consapevolezza e il proprio equilibrio emotivo. Fonde l’esperienza delle tecniche di meditazione con alcuni aspetti teorici di terapia cognitiva.
Come gestire il tempo in modo efficace per evitare lo stress e avere più libertà? Alcuni consigli pratici e strategie di time management che migliorano il benessere mentale.
Scopri come la negoziazione può andare oltre il compromesso per trovare soluzioni che avvicinano, senza vincitori né vinti.
Scopri come superare la paura del giudizio altrui e vivere in modo più sereno. Strategie pratiche per non farsi condizionare dagli altri e ritrovare il proprio equilibrio.
L’abuso di potere è una vera e propria forma di violenza che può colpire negli affetti, in ambito lavorativo e non solo. Quando si percepisce una limitazione della propria libertà, in qualsiasi modo, bisogna ristabilire confini e agire per il proprio benessere psicologico.
La violenza sugli animali è un comportamento complesso con radici psicologiche in insicurezza, desensibilizzazione e disturbi mentali. In casi particolari legata a modelli di comportamento violenti anche verso persone, richiede attenzione per prevenire ulteriori abusi e promuovere empatia e rispetto.