
Il disturbo ossessivo compulsivo: sintomi, tipologie e cure
Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini e azioni di tipo intrusivo che si ripresentano in continuazione. Vediamo di cosa si tratta e come può essere curato.
Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini e azioni di tipo intrusivo che si ripresentano in continuazione. Vediamo di cosa si tratta e come può essere curato.
Il disturbo schizoide di personalità porta a isolamento, a rifuggire il contatto sociale e alla poca espressione delle emozioni. Con la psicoterapia si può aiutare la persona ad entrare in contatto con sé e a imbastire relazioni.
La schizofrenia è una patologia psichiatrica in grado di compromettere la percezione di sé, la sfera emotiva e le interazioni sociali della persona che ne soffre. Vediamo di cosa si tratta.
In molti casi, nel linguaggio comune, questi due termini vengono utilizzati quasi come sinonimi, ma rappresentano due professioni che hanno limiti e competenze differenti. Vediamo quali
Il litio è un farmaco essenziale per il trattamento dei disturbi dell’umore, in particolare del disturbo bipolare. Agisce stabilizzando le emozioni, riducendo gli episodi di mania e di depressione. Il suo utilizzo richiede un monitoraggio costante per prevenire effetti collaterali come problemi renali o tiroidei. Sebbene i benefici siano notevoli, è fondamentale un’adeguata gestione per garantire l’efficacia e minimizzare i rischi legati alla tossicità.
Le benzodiazepine sono tra i farmaci più usati al mondo, ma spesso in modo improprio
Ideato per il trattamento di pazienti con tendenze suicidarie, questo approccio terapeutico si è rivelato in realtà utile per tutti coloro che lottano contro l'incapacità di gestire le proprie emozioni
L’abuso di potere è una vera e propria forma di violenza che può colpire negli affetti, in ambito lavorativo e non solo. Quando si percepisce una limitazione della propria libertà, in qualsiasi modo, bisogna ristabilire confini e agire per il proprio benessere psicologico.
La teoria dell’attaccamento di John Bowlby offre un quadro esaustivo su come la personalità si formi sin dai primi anni di vita. Si è rivelata, inoltre, particolarmente utile nello studio di traumi infantili e del loro impatto sullo sviluppo psicologico
Questo disturbo psicologico è caratterizzato dalla falsa credenza di essere costantemente minacciato, perseguitato o vittima di un complotto