Cos’è l’aminotransferasi? Un esame del sangue fondamentale per la diagnosi di patologie epatiche. Cause di livelli alti e bassi e quando preoccuparsi.
Esami del sangue (Analiti)
Uricemia: cos’è e come si misura
Qualità, costi accessibili, brevi tempi d’attesa. La scelta di valore.
Monocitosi: aumento dei monociti nel sangue. Cause, esami
La monocitosi è l’aumento di globuli bianchi nel sangue, indice di patologie da trattare con terapia specifica.
L’iponatriemia
L’iponatriemia indica una concentrazione sierica di sodio inferiore alla norma. Quando può verificarsi e cosa comporta? Come può essere trattata?
La dislipidemia: cos’è e cosa provoca
La dislipidemia consiste in un’alterazione dei livelli di lipidi nel sangue. Vediamo da cosa è causata e come trattarla.
Emoglobina bassa: cause, sintomi e interventi
Valori bassi di emoglobina causano mal di testa, aritmie e tachicardia. Possono avere cause patologiche e non patologiche.
L’ipercalcemia. Sintomi, cause, terapie
Elevati livelli di calcio nel sangue determinano ipercalcemia. Questa condizione va trattata dal punto di vista sintomatologico, gestendo la causa sottostante.
Esami del sangue per la tiroide
Gli esami del sangue per la tiroide possono essere prescritti per lo studio della funzionalità tiroidea, e per fini diagnostici. Scopriamo quali sono
Esami del sangue del fegato
Ci sono diversi esami di laboratorio, oltre che strumentali, che possono essere prescritti per conoscere lo stato di salute del fegato. Vediamo quali sono i principali.
Esami del sangue per la celiachia
Gli esami del sangue per la celiachia servono a rilevare la presenza di anticorpi specifici che, se presenti, indicano che si è di fronte ad un soggetto celiaco.