di Redazione
Qual è il significato dei nostri sogni? Cosa si nasconde sotto il velo delle visioni oniriche? Vediamo insieme qualche indicazione di base per interpretare i sogni e capire come funzionano.
di Redazione
La psicoterapia, invenzione di Sigmund Freud, è nata sia come teoria psicologica che come metodo di indagine per risolvere conflitti interiori e dotare la persona di maggiore consapevolezza di sé.
di Redazione
Il bisogno di appartenenza influenza profondamente il comportamento, le emozioni e la salute mentale delle persone
di Redazione
L’auto-aiuto è un processo autoguidato per migliorare le proprie condizioni di vita, in particolare quelle emotive o psicologiche. Ma funziona?
di Redazione
Lo stress da lavoro è una condizione psicofisica causata da richieste eccessive e pressione nell’ambiente professionale. Per gestirlo è importante riconoscere i segnali, adottare strategie di rilassamento, organizzare il tempo e cercare supporto psicologico.
di Redazione
Anoressia, bulimia, binge eating… I disturbi alimentari minano la salute fisica e mentale. Scopri come la psicoterapia può aiutarti a ritrovare un rapporto sano con il cibo e con te stesso.”
di Redazione
Il diazepam, principio attivo delle benzodiazepine noto anche come Valium, è un farmaco introdotto negli anni ’60 e impiegato nel trattamento di ansia, convulsioni e spasmi muscolari. È considerato il capostipite della sua classe ed è tra i sedativi più prescritti a livello globale.
di Redazione
Una seduta dallo psicologo, o psicoterapeuta, dura in media 45 minuti. Il lavoro dello specialista, in ogni caso, non termina alla fine della seduta, e la durata di una seduta non ha valore, se non è correlata a obiettivi condivisi e ad un rapporto di fiducia con il professionista.
di Redazione
Essere sempre indaffarati, in uno stato di agitazione sia fisica che mentale, non è segno di produttività. Ma può essere conseguenza di quella che in psicologia viene chiamata frenesia che, spesso, è indice di un disagio più profondo.
di Redazione
Il benessere digitale è una pratica da attuare quotidianamente, perché permette di mantenere il giusto equilibrio tra la vita online e quella offline.