
Il benching: cos’è e come uscirne
Come sapere se si è vittime di benching? Vediamo cos'è e come riconoscerlo, quali rischi comporta e come uscirne, preservando la propria salute emotiva.
Come sapere se si è vittime di benching? Vediamo cos'è e come riconoscerlo, quali rischi comporta e come uscirne, preservando la propria salute emotiva.
Le convinzioni che abbiamo possono influenzare i nostri comportamenti e, di conseguenza, avere un impatto anche sulla realtà
Vediamo come aiutare una persona depressa, quali comportamenti adottare per dimostrare empatia e vicinanza, e quali errori evitare.
Quella del maschio sigma è una categoria che dipinge un uomo anticonformista, sicuro di sé, lontano dal gruppo e niente affatto competitivo. Nonostante il fascino, questo concetto non ha una base solida nel campo della psicologia
Rientrano in questa categoria tutti i farmaci impiegati per trattare tutti questi disturbi psichiatrici caratterizzata da importanti oscillazioni dell'umore. Vediamo modalità d'uso, meccanismo d'azione e effetti collaterali.
Concetto pilastro della psicanalisi freudiana, l'inconscio continua a rappresentare un elemento fondante della psicologia moderna, in quanto chiave dell'autoconoscenza più profonda.
Affrontare un lutto è un'esperienza drammatica che stravolge l'assetto della vita di una persona, ma che può essere superata attraverso un adeguato processo di rielaborazione.
Il subconscio rappresenta una dimensione nascosta della psiche su cui la psicologia moderna si è a lungo interrogata e continua a interrogarsi
La teoria polivagale è una teoria neurofisiologia che si basa sul ruolo del sistema nervoso autonomo nel regolare le risposte allo stress e alle minacce. Vediamo in cosa consiste.
La cattiveria di alcune persone è un'arma che può far soffrire molto e mettere a repentaglio la propria autostima, ma con la giusta consapevolezza può essere ridimensionata e resa inoffensiva.