Psichiatria

La teoria della mente. Di cosa si tratta?
Psichiatria

La teoria della mente. Di cosa si tratta?

Quando si attribuiscono stati mentali come credenze, desideri, intenzioni ad altre persone, con il fine di comprendere e anticipare il loro comportamento, si esercita una capacità chiamata teoria della mente. Una capacità che parte dall’infanzia.

Il maladaptive daydreaming
Psichiatria

Il maladaptive daydreaming

Sognare a occhi aperti di tanto in tanto è normale, ma quando diventa un modo predefinito di rispondere alla realtà può sfociare nel maladaptive daydreaming o disturbo da fantasia compulsiva. Scopriamo che cos'è e come si può superare.

Il priming
Psichiatria

Il priming

Il nostro modo di percepire la realtà è fortemente mediato dal priming, un fenomeno cognitivo che ci porta a recepire gli stimoli sulla base di esperienze pregresse.

La sitofilia
Psichiatria

La sitofilia

Quello tra sesso e cibo è un legame antico, profondamente radicato nella psiche umana e diffuso negli usi e costumi di numerose culture. Su di esso si basa la sitofilia, una forma di feticismo che consiste nel provare piacere sessuale attraverso il cibo.

L’identificazione proiettiva
Psichiatria

L’identificazione proiettiva

Nell’identificazione proiettiva, nel primo periodo di vita, la persona ha modo di iniziare a vivere in una comunicazione, anche se non verbale. In età adulta l’identificazione proiettiva può diventare un meccanismo di difesa. Anche disfunzionale o patologico.

L’estroversione
Psichiatria

L’estroversione

Socievolezza, disinvoltura nelle situazioni sociali, proattività: tutte le caratteristiche di una personalità estroversa.

I ragazzi della Generazione Z
Psichiatria

I ragazzi della Generazione Z

La generazione Z è quella composta dai ragazzi e dalle ragazze nati tra il 1997 e il 2012, cresciuti con Internet e social media, ambiziosi, determinati, ma spesso fragili.